Fascicolo

Comete

Data14/02/1877 - 22/11/1886
Istituzione archivisticaOsservatorio Astrofisico di Arcetri
Unità di conservazione
Collocazionebuste 4 e 12, fascicolo 3


Il fascicolo raccoglie il materiale relativo alle osservazioni delle comete.

  • Cometa Borrelly 1877 I: osservazioni, 1877 feb. 14-15;
  • Cometa Winneche: osservazioni e disegni originali, 1877 apr. 12 – mag. 12;
  • Cometa d'Arrest 1877 IV: osservazioni, disegni originali, minuta di telegramma spedito a G.V. Schiaparelli, 1877 lug. 9 – ago. 18;     
  • Cometa Tempel 1877 V: osservazioni, disegni originale e copia a stampa del Bulletin International de l'Observatoire de Paris del 4 ott. 1877, 1877 ott. 2-30;
  • Cometa Swift 1878 I (identificazione probabile): osservazioni e disegni originali, 1878 lug. 21;
  • Cometa 1873 II, riosservata nel 1878: osservazioni e disegni originali, 1878 mag. 5 – 1879 mag. 15;
  • Cometa Brorsen 1879 I: osservazioni e disegni originali, 1879 gen. 14 – apr. 25;
  • Cometa 1867 II, riosservata nel 1879: osservazioni; note in parte pubblicate in A.N. vol. 95 e 96, relative anche alla nebulosa di Merope osservata da A. Secchi e alla macchia rossa di Giove, 1879 giu. 7 – lug. 8;
  • Cometa Swift 1879 II: trascrizione di un telegramma con l'annuncio della scoperta, [1879];
  • Cometa di Faye, ritrovata il 25 agosto 1880: osservazioni, note e circolare a stampa dell'Osservatorio di Kiel del 3 set. 1880, 1880 ago. 25 – ott. 25;
  • Cometa di Hartwig: osservazioni e minuta di una comunicazione inviata a E. Weiss, 1880 ott. 3 – nov. 30;
  • Cometa Swift: osservazioni e note, 1880 dic. 1 – 1881 gen. 2;
  • Cometa Pechuele 1880 V, 1880 f: osservazioni, 1881 gen. 26 – mar. 17;
  • Cometa 1881 III, 1881 b: osservazioni, disegni originali, litografie, tavole illustrate pubblicate su periodico non identificato, 1881 giu. 24 – sett. 20;
  • Cometa Schaeberle 1881 IV, 1881 c: osservazioni, note, disegni originali, 1881 lug. 20 - sett. 13;
  • Cometa di Encke: osservazioni, 1881 ago. 29 – set. 23;
  • Comete 1881 b e 1881 c: litografia con la raffigurazione di entrambe, pubblicata su periodico non identificato, 1881;
  • Cometa Wells 1882 I, 1882 a: osservazioni e note, 1882 mar. 29 – lug. 13;
  • Gran cometa del set. 1882, 1882 II, 1882 b.: osservazioni, disegni originali, disegno originale di un telescopio in una cupola, 1882 ott. 1 – 1883 mar. 28;
  • Cometa Brooke-Swift: osservazioni, 1883 feb. 26 – apr. 13;
  • Cometa Pons: osservazioni, note e disegni originali, 1883 sett. 7 – 1884 gen. 25;
  • Cometa Barnard: osservazioni, 1884 ago. 10 – nov. 5;
  • Cometa Wolf: osservazioni, 1884 sett. 21 – 1885 feb. 13;
  • Cometa di Encke: osservazioni, 1884 dic. 13 – 1885 feb. 13;
  • Cometa di Barnard: osservazioni, 1885 lug. 11 – 1886 gen. 2;
  • Cometa di Fabry: osservazioni, 1885 dic. 3-4;
  • Cometa di Brooks: osservazioni e disegni originali. Contiene anche un disegno originale della cometa di Pons, 1886 gen. 12 – lug. 3;
  • Cometa di Finlay: osservazioni, 1886 nov. 19-22;
  • "Berechnung scheinbarer Positionen von Kometen und Planeten": note, s.d.;
  • Percorso di una cometa non identificata, s.d.;
  • Disegno originale raffigurante una cometa e probabilmente la Luna sul cielo stellato, s.d.;
  • Tavole a stampa raffiguranti alcune comete, strappate da una pubblicazione non identificata. Sulla quarta di copertina è riportato "Druck von F. A. Brockhaus in Leipzig" e in calce alle tavole "Eduard Hoelzel's Kunstanstalt in Wien", s.d.

Due disegni sono nella cartella di grande formato 12.

 

Persone correlate
Gerarchia