Fondo

Comitato astronomico nazionale

Data1927 - 1957
Istituzione archivisticaOsservatorio Astrofisico di Arcetri
Unità di conservazione


La sede ufficiale del Comitato era a Brera, la segreteria e l'archivio ad Arcetri. Secondo i documenti qui conservati la Giunta esecutiva era così composta: presidente Emilio Bianchi, direttore dell’Osservatorio di Brera – Milano; segretario: Giorgio Abetti, direttore dell’Osservatorio di Arcetri – Firenze; consiglieri: Luigi Carnera, direttore dell’Osservatorio di Trieste; Giovanni Silva, direttore dell’Osservatorio di Padova; Nicola Vacchelli, direttore dell'Istituto geografico militare - Firenze

Altri atti del Comitato sono conservati a Brera.

Dai documenti conservati in Arcetri si deduce quanto segue: la Giunta esecutiva è composta da

presidente: Emilio Bianchi, direttore dell’Osservatorio di Brera - Milano

segretario: Giorgio Abetti, direttore dell’Osservatorio di Arcetri - Firenze

consiglieri: Luigi Carnera, direttore dell’Osservatorio di Trieste; Giovanni Silva, direttore dell’Osservatorio di Padova; Nicola Vacchelli, direttore dell'Istituto Geografico Militare - Firenze

I membri:

Filippo Angelitti, direttore dell’Osservatorio di Palermo

Giuseppe Armellini, direttore dell’Osservatorio sul Campidoglio - Roma

Azeglio Bemporad, direttore dell’Osservatorio di Capodimonte - Napoli

Alfonso Di Legge, Roma

G. A. Favaro, direttore dell’Osservatorio di Catania

Luigi Gabba, R. Osservatorio di Brera - Milano

Antonio Garbasso, Istituto di Fisica in Arcetri - Firenze

Giovanni Giorgi, R. Università degli Studi di Palermo

Guido Horn D'Arturo, Osservatorio della R. Università di Bologna

Mentore Maggini, direttore dell’Osservatorio di Collurania - Teramo

Francesco Porro, direttore dell'Osservatorio della R. Università di Genova

Emanuele Soler, Gabinetto di Geodesia della R. Università di Padova

Luigi Volta, direttore dell’Osservatorio di Pino Torinese - Torino

..., direttore dell'Istituto Idrografico della R. Marina - Genova

I riferimenti normativi sono i seguenti:

  • RD 18 nov. 1923 n. 2895 istituisce il CNR
  • RD 31 mar. 1927 n. 638 riordina il CNR
  • RD 21 giu. 1928 n. 1840 approva il regolamento esecutivo del CNR

All'interno del CNR sono istituiti dei comitati nazionali e delle commissioni speciali. I comitati nazionali sono costituiti da un numero di membri stabiliti dal presidente del direttorio del CNR i membri durano in carica 4 anni e sono confermabili. Ogni comitato è governato da una giunta esecutiva: presidente, segretario e 3 consiglieri tra questi ultimi è nominato un vicepresidente. Il comitato ha di regola 3 sezioni il cui presidente è anche consigliere. Se il comitato ha più di 3 sezioni avrà altrettanti consiglieri. I membri del Comitato e delle giunte sono nominati dal presidente del Direttorio con approvazione del capo di Governo.

I comitati esaminano tutte le questioni delle relative discipline, organizzano congressi nazionali e internazionali.

Ogni anno nel mese di dicembre i presidenti dei comitati inviano al Direttorio un rapporto dell'attività.

Ciascun comitato formula un regolamento interno (dal RD n. 1840 del 1928).

Il testo definitivo del Regolamento è inviato al segretario generale del CNR, in data 3 marzo 1930, che lo rispedisce con alcune modifiche in data 13 marzo 1930.

Persone correlate
Gerarchia