Luoghi citatiAnacapri, Ascea, Aversa, Bari, Basel, Benevento, Berlino, Bologna, Cambridge- Massachussets, Camigliano Modice, Casagiove, Catania, Elena, Faenza, Kyoto, La Spezia, Leipzig, Livorno, Messina, Milano, Molazzana, Napoli, Padova, Palermo, Perugia, Pino Torinese, Pisa, Roma, S. Anna di Sopramonte, Titigliano, Tricarico
Unità di conservazione
CollocazioneCorrispondenza e materiale privato. Bemporad Azeglio. B. 2, f. 1
Lettere di G. Abetti, W. I. Alcott, A. Anile, A. Antoniazzi, C. Arcangeli, G. Armellini, S. Aurino, A. Ayò, E. Baldini, R. Barbetta, E. Beretta ved. Belloni, G. Bernasconi, G. Berti, G. L. Bertolini, E. Bianchi, L. Bianchi, G. Boccardi, P. Bombini, E. Caizzi de Marinis, M. Califano, A. Camelio, A. Campobasso, C. Capponi, L. Carnera, V. Cerulli, C. Chistoni, Concetti Bellia, G. Cossio, M. Crimi, V. Cuomo, M.A. D'Ambrosio, D. D'Ercole, C. De Rosa, V. Delle Nocche, P. Emanuelli, F. Eredia, M. Ferolla, C. Filangieri, F. Flora, S. Florio, A. Fresa, L. Gabba, G. Gaetano, C. Galassi, F. P. Gallinaro, C. Gaspar, A. Gibboni, T. Gnesotto, N. Grassi, U. Graziano, E. Guerrieri, E. Horn, G. Horn d'Arturo, M. Kahanowicz, H. Kobold, G. B. Lacchini, G. Lavagna, G. A. Maggi, M. Maggini, E. Malinconia, G. Martinez, G. Mazzarelli, M. Merola, G. Merolillo, S. Moreno, A. T. Nester, V. Nobile, F. Padula, A. Pansini, L. A. Perraherrera, G. Pertosa, M. Picone, G. Pierleoni, G. Pierleoni, M. Pierucci, F. Pirozzi, F. Porro, Principessa di Strongoli Pignatelli, E. Rignano, Rizzo, A. Rotundi, E. Scutellaro, T. Sicca, N. Siracusano, A. Somma, A. Somma, F. Spedalieri, V. Tedeschi, J. G. Townsend, L. Trafelli, G. Vetere, P. Vocca, L. Volta, E. Volta Rizzardi, K. Wolff, I. Yamamoto.
Relazioni per il Premio "Stambucchi astronomo" 1922-23. Comunicazione della morte di G. Zappa. Nomina a membro della commissione per la libera docenza in Astrofisica. Richiesta di raccomandazione. Richieste dell'Università Popolare di Napoli a partecipare alle sue attività. Invito all'inaugurazione dell'Università Cattolica del S. Cuore a Milano. Corrispondenza sull'attività della Commissione per gli astronomi di prima classe. Nomina nella commissione per l'istituzione di un Reale Osservatorio Astronomico Nazionale su Monte Mario in Roma. Corrispondenza per tenere lezioni di Astronomia all'Università di Napoli a titolo gratuito. Corrispondenza della Commissione per i concorsi alle cattedre di Astronomia e Navigazione. Condoglianze per la morte di J. Palisa, di E. E. Barnard, di G. Muller. Nomina nel comitato d'onore per le onoranze a G. Piazzi. Richiesta degli estratti delle sue pubblicazioni. Carteggio sulla sottoscrizione pro ricordo marmoreo a G. Domenico Cassini. Pagamento di una fattura per una collaborazione.
Dattiloscritto per "Il Mattino": "Un interessante fenomeno astronomico (il massimo di Mira Ceti) ". Opuscolo di G. Merolillo: " La coda delle comete, la teoria di Maxwell". Dattiloscritto e stampa di uno studio: "Die Extinktion des Lichtes in der Erdatmosphare". Articolo sul "Roma" del 18/4/1926 di F. Verdinois sull'Osservatorio. Articolo di risposta riportato sul "Roma" del 16/5/1926: "Ancora la Specola". Traduzione di uno scritto di C. G. Abbot " Il pireliometro a disco d'argento". Comunicazione della morte di V. Cerulli. Relazione per la seduta dell'Accademia delle Scienze di Prussia: "L'impiego dell'Obbiettivo fotografico a corto fuoco in Astronomia" di P. Guthnick e R. Prager e "Risultati delle osservazioni fatte sul pianeta Marte, a Bergodorf, nell'Opposizione 1924-25" di K. Graff, testi tradotti da A. Bemporad. Bozze di un articolo: "Ernest W. Brown, L'evidenza di cambiamenti nella velocità di rotazione della terra e conseguenze geofisiche", 1926. Lettere di M. de Saussure. Richiesta di informazioni sulla meridiana del Salone degli Arazzi. Invito al XIX Congresso Nazionale di Idrologia, Climatologia, Terapia Fisica e Dietetica del giugno 1928. Nomina a delegato alla Conferenza Astronomica di Leida. Invito alla adunanza del Comitato Regionale per la Prima Esposizione Nazionale della Storia delle Scienza in Firenze. Nomina a membro del C.A.N. e copia degli indirizzi dei membri dei comitati nazionali C.N.R. Pagina del "Giornale dell'Isola" del 5/3/1929 con un articolo sulla Fotografia Celeste all'Osservatorio di Catania inviata da G. A. Favaro. Invito a partecipare al comitato ordinatore dell'XI Congresso Geografico Italiano. Ringraziamenti per una conferenza alla Reale Accademia dei Rozzi di Siena e del Club degli Escursionisti Napoletani per aver invitato una rappresentanza dei soci a una conferenza. Corrispondenza con la Reale Università Italiana per Stranieri sull'offerta a svolgere delle lezioni. Corrispondenza con il Reale Provveditorato agli Studi per la Toscana su eventuali irregolarità della commissione nello svolgimento degli esami di Stato presso il Liceo di Siena. Erroneo invito a partecipare ai lavori della Commissione per la variazione della latitudine, destinato al cugino Giulio. Autorizzazione alla partecipazione del Congresso delle Scienze di Milano e alle riunioni del C.A.N. Ringraziamenti della Specola Vaticana per le condoglianze per la morte di G. Hagen. Relazione "Sulla quantità di moto e sulle masse dei pianeti". Lettera di un bambino che richiede fotografie di stelle. Relazione sulla tesi di laurea dal candidato L. Genovese: "Ricerche teoriche e pratiche sulla misura al semidiatetro solare".