Unità archivistica

"Govi. Disegni, lettere"

Data1834/02/21 – 1881/03/12
Istituzione archivisticaOsservatorio Astronomico di Roma
Unità di conservazionebusta 79
Fascicolo.

sfasc. 1. “Gilberto Govi. Lettere e minute” (1868 nov. 18 – 1881 mar. 12), con quattro gruppi di lettere: a) lettera della R. Università degli studi di Torino (18 nov. 1868), firmata dal rettore Coppino, sulla Orazione inaugurale degli Studi pronunciata da Govi, di cui lo scrivente richiede il testo; b) una piccola pratica relativa alla richiesta di informazioni in merito a una statua di Venere rinvenuta presso Falerone: lettera del ministro dell’Istruzione Pubblica Coppino (14 feb. 1877), minuta di Govi (Parigi, 18 feb. 1887) e schizzo fronte-retro fatto da Govi alla statua; c) richiesta di informazioni proveniente dalla Direzione degli scavi di antichità del Regno, Ufficio del Museo nazionale (Napoli, 9 mar. 1881) relativa alle sostanze usate per i dipinti pompeiani azzurri, firmata dall’Ingegnere direttore degli scavi di antichità del regno, M. Ruggiero, e corredata da: un articolo a stampa di P. Palmeri, Ricerche chimiche sopra 12 colori solidi trovati a Pompei, estr. da “Giornale degli scavi di Pompei”, n.s., vol. III, Napoli 1876, n. 25, con dedica dell’A. a Felice Bernabei; e da una minuta di Govi in francese (Napoli, 12 mar. 1882); d) un gruppo di fogli tenuti insieme da una coperta di Wolynski “Lettera di Gilberto Govi scritta nel 1834 e sonetto composto dal medesimo e dedicato alla madre, anno 1843. Altro al proprio padre, anno 1844. E suo manoscritto dopo il 1870”: contiene un sonetto dedicato al padre Quirino (4 giu. 1844), un sonetto alla madre Anna Ally (26 lug. 1843), una lettera indirizzata al padre a Mantova (Correggio 21 feb. 1834), una lettera a “Fanfulla” firmata con lo pseudonimo “Osmodeo”(post soppressione degli enti ecclesiastici e l’incameramento dei beni). sfasc. 2. “Gilberto Govi. Lettere inedite di Galileo Galilei pubblicate da Gilberto Govi”: bozza ms. del saggio di Govi dedicato al tema in oggetto (s.d.). Le carte sono conservate in una seconda coperta, più antica, recante in alto a sinistra la segnatura CLXXI.784. sfasc. 3. “Gilberto Govi. Copia di una lettera di Fra Paolo Sarpi a Leonardo Garzoni”. Contiene: lettera di A. Ceriani (Milano, 6 mar. 1878) contenente la trascrizione della lettera di Sarpi; coperta con la dicitura “Leonardo Garzoni. Della natura della calamita e citazioni della Philosophia Magnetica del P. Cabeo” contenente una copia ms. di Govi di una lettera di Paolo Sarpi a Leonardo Garzoni (in base a quanto supposto da Govi stesso) conservata presso la Biblioteca Ambrosiana, con osservazioni dello stesso Govi. sfasc. 4. “Gilberto Govi. Lettere di Giunio Carbone, conservatore della Biblioteca nazionale di Firenze”. Cinque lettere di G. Carbone (27 mar. 1867 – 8 lug. 1869); la prima, in francese, è una dichiarazione di stima nei confronti del lavoro di ricerca di Govi su Galileo, indirizzata a un destinatario non identificabile, mentre l’ultima è una lettera di Govi a Levenin contenente la copia di due lettere di Carbone in francese (una del 8 giu. 1869, l’altra s.d.).
Altri titoli: "Lettere 20 + 12 + n°?. Biglietti 4", "Lettere n°”.
Persone correlate
Gerarchia