ConsistenzaBusta n. 1
Unità di conservazione
Enrico Nestore Legnazzi nacque a Brescia il 27 settembre 1826 e morì a Padova il 30 settembre 1901. Nel 1846 si trasferì a Padova per frequentare l'Università nelle discipline matematiche. Fu ardente patriota e attivo partecipante delle vicende politiche del tempo. Riuscì a laurearsi il 17 agosto 1854 dopo averottenuto l'amnistia. Si dedicò all'insegnamento privato universitario della matematica. Nel 1855 venne nominato assistente ad personam del prof. Santini e collaborò il Trettenero nel lavoro delle osservazioni al circolo meridiano per la costruzione dei pregevoli Cataloghi Padovani. Nel 1962 venne arrestato e processato per alto tradimento e liberato nel 1864 per mancanza di prove. Uscito di prigione si dedicò nuovamente all'insegnamento privato fino a quando, nel 1866, partiti gli austriaci, venne nominato professore supplente di Geodesia e Idrometria. Nello stesso anno venne nominato Aggiunto calcolatore astronomo all'Osservatorio. Il 17 maggio 1872 divenne professore ordinario di Geodesia pratica e Geometria descrittiva e lasciò l'Osservatorio.
Il fondo conserva solo la documentazione relativa alle osservazioni.
- L. Pigatto, «La Specola di Padova. Da torre medievale a Museo», Padova, 2007
- «Professori di materie scientifiche all'Università di Padova nell'Ottocento» a cura di S. Casellato e L. Pigatto, Trieste 1996
- G. Foderà Serio, D. Randazzo, «Astronomi italiani dall'unità d'Italia ai nostri giorni: un primo elenco», Società Astronomica Italiana editore, 1997
- http://www.astropa.unipa.it/biblioteca/Astronomi/frameset.html.