Askania Werke

DataFriedenau, 1871 - 1971

La Askania Werke Aktiengesellschaft venne fondata nel 1921 dalla fusione tra la ditta di Carl Bamberg e la Central-Werkstatt für Gasgeräte GmbH di Dessau. Il nome Askania faceva riferimento alla nobile famiglia medievale degli Ascani stabilitasi a Brandeburgo e in Sassonia a partire dall’XI secolo.
La Askania Werke AG divenne ben presto la più importante azienda tedesca produttrice di strumenti per la navigazione e per l'aviazione e le sue apparecchiature per il volo notturno, gli strumenti di bordo e gli orologi da pilota furono di grande aiuto per i pionieri dell'aviazione, come ad esempio Ehrenfried Günther Freiherr von Hünefeld durante la sua prima traversata atlantica o Elly Beinhorn , con i loro record di volo a lungo raggio.
Alla fine degli anni '20, la Askania AG aveva filiali in Germania a Parigi, Houston e Chicago. Nelle stesso periodo l'azienda si dedicò anche alla costruzione di proiettori cinematografici, fotocamere stereoscopiche, cineprese e 1935 fu introdotta la prima fotocamera portatile da spalla ampiamente utilizzata durante le Olimpiadi estive del 1936 per la registrazione delle gare. La fotocamera a spalla in particolare venne utilizzata durante la seconda guerra mondiale per i reportage e le riprese del cinegiornale tedesco.
A seguito del riarmo durante il periodo nazista la Askania divenne una delle principali fornitrici di giroscopi, ottiche per i cannoni da contraerea e periscopi. L'Askania sviluppò anche il sistema di controllo di volodel missile da crociera V1 e varie componenti per l' razzo V-2. Durante la Seconda guerra mondiale il numero dei dipendenti, compresi i lavoratori forzati, salì a circa 20.000 nel 1940. Questi provenivano dalle aree occidentali occupate come Belgio, Francia e Paesi Bassi, ma anche da aree orientali come la Polonia e Unione Sovietica. Nella primavera del 1944 parti degli impianti di produzione furono trasferite sottoterra nei pozzi delle miniere di sale per proteggerle dagli attacchi dei bombardamenti. 
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale e la morte del precedente direttore generale Roux, gli stabilimenti di Askania furono frazionati e la produttrice di strumenti bellici per la Germania nazista iniziò ad occuparsi della produzione di apparati morse, bussole da marcia, penne a sfera, temperamatite, registratori a nastro, occhiali, ecc. un dispositivo per determinare la traiettoria di razzi e telemetri erano innovazioni tecniche.
La produzione di orologi a Monaco di Baviera continuò come fabbrica di regolatori Askania dal 1946. Nel 1955 Josef Müller acquistò la fabbrica e la convertì in un'azienda per la produzione di strumenti di controllo e visualizzazione per cockpit e dispositivi di comando ottici.  
Lo stabilimento berlinese si occupò anche della produzione di strumenti astronomici come telescopi zenitali, cerchi meridiani e astrografi. Nel 1959, la produzione fu trasferita in uno stabilimento più grande a Berlino-Mariendorf. 
Lo sviluppo dei controllori di volo iniziò nel 1958. Successivamente questi dispositivi furono prodotti in una società separata, Fluggerätewerk Bodensee GmbH , in seguito Bodenseewerk Geräteechnik (BGT). Oggi il Bodenseewerk appartiene alla Fondazione Diehl e porta il nome Diehl Difesa . Dal 2012 esiste un centro visitatori Askania; In ricordo delle proprie tradizioni vengono mostrati occhiali, orologi da polso, strumenti per scrivere, ecc.
Negli anni '60, una parte significativa degli impianti di produzione di Askania-Werke AG è stata trasferita ad altre società. Nel 1971, Siemens ha rilevato gran parte di Askania.

Dettagli
Categoria
Produzione meccanica e ottica di precisione