CODICI *
ID SCHEDA
8654
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
210
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Misuratore di strisce cronografiche
tipologia
Misuratore di strisce cronografiche
denominazione
Misuratore di strisce cronografiche
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Tape chronograph gauge
tipologia
Tape chronograph gauge
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1895
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
COMMITTENZA
data
1865
nome
Zona, Temistocle
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno, ottone, vetro
MISURE *
unità
cm
larghezza
31
lunghezza
38
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Lo strumento è montato su di una base in legno a forma di trapezio rettangolo; lungo la base maggiore si trova il meccanismo per il trasporto del nastro di carta del cronografo, costituito essenzialmente da due cilindretti azionati da una manovella.<br>Il nastro passa entro una guida in ottone di dimensioni 3,7 x 10,5 cm ed è osservato attraverso una finestra in vetro di 51 x 37 mm, collegata con il coperchio di ottone del meccanismo, anch’esso a forma di trapezio rettangolo.<br>Entro la finestra si osservano tre fili paralleli. Quello a destra è fisso, gli altri possono essere mossi per mezzo di una vite micrometrica. La posizione del filo di mezzo relativa agli altri due è regolata agendo su di un equipaggio montato sul lato sinistro della scatola del meccanismo. L’equipaggio reca un indice che scorre su di una scala lunga 20 cm e divisa in 200 parti e graduata da 0 a 100 nella parte superiore e da 100 a 0 nella parte inferiore, con indicazioni ogni 10 centesimi.
funzione
supporto di lettura della misura del tempo
modalità d'uso
Per effettuare la misura, dopo aver fissato il nastro in maniera che uno degli impulsi di riferimento si trovi in corrispondenza del filo di destra, si agisce sulla vite micrometrica per porre il filo di sinistra in corrispondenza del prossimo segnale di riferimento. Si agisce quindi sull’equipaggio per mettere in corrispondenza il filo di mezzo con l’impulso corrispondente all’evento da misurare. La lettura sulla scala fornisce quindi la frazione di secondo cercata.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Zona, Temistocle
data acquisizione
1865
luogo acquisizione
Londra
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2018
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella