CODICI *
ID SCHEDA
4599
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
13
Codice univoco locale
14
ente schedatore
OAAB
ente competente
S22
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Telescopio Zenitale
tipologia
Strumenti per Astrometria
denominazione
Telescopio Zenitale Troughton & Simms
QUANTITÀ
numero
1
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Abruzzo
provincia
TE
comune
Teramo
località
Collurania
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
denominazione spazio viabilistico
Via Mentore Maggini snc
denominazione raccolta
Laboratorio Didattico
specifiche
Secondo piano
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
SECOLO XIX
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1890
a
1890
Datazione (OPAC)
1890
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Acciaio
materia e tecnica
Ottone dorato
materia e tecnica
Legno
MISURE *
unità
cm
altezza
98
larghezza
37
lunghezza
42
specifiche
LUNGH. FOCALE: 77,4 cm; APERTURA: 7,5 cm; N. LENTI: 3; OCULARE: N° 1
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Usato per la misurazione delle distanze zenitali degli astri in un piano verticale qualunque. Lo strumento &egrave; sostenuto da una montatura zenitale, costituita da un piedistallo in bronzo che reca tre robuste viti calanti che permettono la rettifica dell&#39;asse verticale (grazie anche a due bolle messe ortogonalmente) e da un asse orizzontale che porta ad una estremit&agrave; il cannocchiale e all&#39;altra estremit&agrave; la lanterna per l&#39;illuminazione del campo. Il telescopio ha un&#39;apertura di 7,5 cm ed una distanza focale di 77,4 cm. Lo strumento &egrave; munito di un cerchio orizzontale di 28,4 cm di diametro, diviso finemente e leggibile mediante due microscopi micrometrici opposti. Il cerchio verticale ha un diametro di 20 cm ed &egrave; munito nonio, mediante il quale si stimano facilmente 10&quot;. Sul cerchio verticale ma indipendente da questo sono fissate due livelle di latitudine di Talcott. Nella parte inferiore del cannocchiale vi &egrave; un micrometro filare, con oculare a 90&deg; sulla linea di mira.<br /> <br /> l micrometro &egrave; composto da un scatola micrometrica in ottone dorato nel cui campo oculare (95 ingrandimenti) sono disposti cinque fili orari e la seghetta indicatrice, i cui punti di riferimento servono per il computo delle rivoluzioni interne del tamburo in funzione dello spostamento del filo mobile di declinazione. - N&deg; 2 livelle di Talcott. Le livelle, quella originale in ottone brunito, l&#39;altra, in ottone dorato, posizionata pi&ugrave; in basso (installata nel 1945), hanno una curvatura variabile in corrispondenza delle loro divisioni (da 0 a 50). Nella zona centrale la curvatura &egrave; costante per l&#39;ampiezza di circa trenta parti (ampiezza che comprende le normali posizioni della bolla a strumento rettificato) mentre la curvatura cresce tanto pi&ugrave; ci si avvicina alle due estremit&agrave; 0 e 50.</p> <p>Visualizza lo strumento a 360 gradi cliccando <a href="http://www.oa-abruzzo.inaf.it/strumenti-360/telescopio-zenitale/index.html">qui</a></p>
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
<p>Lo strumento fu installato nel 1892 in una stanza con fenditura meridiana ricavata nell&#39;ala orientale al corpo centrale della Specola. Lo strumento rimase in questa sede fino al 1922, data in cui venne smontato e rimesso nelle casse, in seguito alla ristrutturazione della disposizione dei locali della Specola. Nel 1945 venne realizzata una sala meridiana situata ad una trentina di metri dall&#39;asse della cupola in direzione dell&#39;ala orientale, costruita in muratura con tetto mobile in legno.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
donazione
nome
Vincenzo Cerulli
data acquisizione
28/06/1917
luogo acquisizione
TERAMO/Collurania
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
detenzione Stato
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
indirizzo
Vie mentore maggini snc, Teramo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia digitale
autore
Lucio Pacinelli
codice identificativo
zenital.jpg
formato
jpg
specifiche
zenital.jpg
citazione completa
G. Boccardi, Pubblicazioni dell' Osservatorio privato di Collurania - Teramo - Studio sulla variazione di latitudine di Collurania, 1898
citazione completa
G. Peisino, Osservatorio Astronomico "V. Cerulli" Collurania - Teramo, Osservazioni di latitudine eseguite a Collurania col metodo di Talcott, (estratto dalle memorie della SAIt Vol. XIX - 4), Pavia, Mario Ponzio, 1948
citazione completa
G. Zappa, Pubblicazioni della R. Specola di Collurania - Serie B, Vol. I L' osservazione dei tempi dei passaggi in meridiano col zenitale, Roma, Tip. dell'Unione Editrice, 1921
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2014
nome compilatore
Matteo Di Carlo
funzionario responsabile
Lucio Pacinelli
ANNOTAZIONI
osservazioni
Il telescopio nel 1945 venne sottoposto ad una minuziosa revisione nell'officina dell'Osservatorio e furono attuate numerose riparazioni ed alcune modifiche consistenti principalmente nell'introduzione dell'illuminazione elettrica del campo, nell'applicazione di una seconda livella di Talcott e nella rimessa in efficenza della livella primitiva (asciugatasi durante il periodo di inattività dello strumento1922-1945 venne ripristinata e sottoposta a numerose misure di sensibilità), nella sostituzione di tutti i fili al micrometro e nel ripristino "dell'oculare spezzato" mancante delle parti ottiche.