Giuseppe Battaglini

DataNapoli, 11 gennaio 1826 - Napoli, 29 aprile 1894
Nome completoBattaglini, Giuseppe
Visse la sua gioventù a Martina Franca in provincia di Lecce, dove da autodidatta si interessò di matematica. Nel 1844 si iscrisse alla Scuola di Ponti e Strade a Napoli. Nel 1848 ottenne il diploma di ingegnere e Capocci gli offrì un posto di alunno in Osservatorio.
Fervente liberale, partecipò alle manifestazioni liberali del 1848 e. Nel 1850 seguì le sorti di Capocci, Nobile e Peters. Essi furono licenziati per non aver voluto firmare la petizione voluta da Ferdinando di Borbone contro la costituzione.
Per dodici anni continuò a coltivare privatamente la matematica, imparò l'inglese e il tedesco per seguire il progresso delle scienze matematiche e diede lezioni private per vivere. Nel 1860 Garibaldi lo nominò professore di geometria superiore all'università di Napoli. Tre ani dopo fondò con Vincenzo Janni, professore del Collegio di Marina e Nicola Trudi, docente di calcolo all'università, il Giornale di Matematiche dedicato principalmente ai giovani studiosi delle Università Italiane, perchè loro serva come di anello tra le lezioni universitarie, e le alte quistioni accademiche, cosicché possano rendersi abili a coltivare le parti superiori della scienza, e leggere senza intoppi le dotte compilazioni del Tortolini, del Crelle, del Liouville, ed altri.
Nel 1871 fu chiamato a insegnare all'università di Roma dove svolse anche le funzioni di preside della facoltà di Scienze Matematiche e Fisiche e negli anni 1873-1874 di rettore.
Persone correlate
Dettagli
Attività
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 1848-[1850], Alunno
Università di Napoli Federico II, 29 ottobre 1860 - 23 ottobre 1871, Professore di Geometria superiore
Università di Roma La Sapienza, 24 ottobre 1872 - [ottobre] 1885, Professore di Geometria superiore, Calcolo differenziale e integrale, Geometria analitica
Università di Roma La Sapienza, ottobre 1875 - [ottobre] 1885, Preside della Facoltà di Scienze fisiche matematiche e naturali
Università di Roma La Sapienza, [ottobre] 1873 - [ottobre] 1874, Rettore
Università di Napoli Federico II, [novembre] 1885 - 1894, Professore di calcolo differenziale e integrale e di analisi superiore
Onorificenze
Reale Istituto d'Incoraggiamento, ante 1857, Socio corrispondente
Accademia de' Lincei, 25 gennaio 1872, Socio nazionale
Accademia nazionale di Lettere Scienze e arti di Modena, 1872, Socio
Ordine della Corona d'Italia, 16 febbraio 1873, Cavaliere Ufficiale
Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, giugno 1875, Socio nazionale
Accademia delle Scienze. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali, 14 dicembre 1884, Socio corrispondente
Università di Roma La Sapienza, 1885?, Professore onorario
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, [1888], Socio corrispondente nazionale
Accademia Pontaniana, 5 luglio 1891, Socio onorario
Accademia delle Scienze. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali, 11 giugno 1893, Socio nazionale residente
Università di Kazan, 1893?, Professore onorario
Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, ?, Commendatore
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ?, Socio
Accademia Gioenia di Scienze Naturali, ?, Socio
Accademia dei Zelanti, ?, Socio
Académie nationale des sciences, belles-lettres et arts de Bordeaux, ?, Socio onorario
Società Matematica boema, ?, Socio onorario
Autore schedaMauro Gargano