Salvatore Aurino

DataNapoli, 15 giugno 1892 - Napoli, 22 novembre 1956
Nome completoAurino, Salvatore
Fu ufficiale superiore di artiglieria sia nella prima che nella seconda guerra mondiale, ferito e decorato con tre croci al merito di guerra e della croce di ferro tedesca. Con la fine della Grande Guerra si laureò in matematica nel 1919 e l'anno successivo fu nominato assistente presso l'Osservatorio di Capodimonte. Nel 1925 fu nominato astronomo aggiunto. La sua attività di ricerca spaziò dall'astronomia alla geofisica, dal completamento dello studio sul clima di Napoli al lavoro di riduzione per il catalogo astrofotografico, allo studio dei moti propri stellari. Nel 1938 conseguì anche la laurea in ingegneria presso l'Università di Napoli e poi a Palermo l'abilitazione all'esercizio professionale.
Fascista della prima ora, face parte del direttorio del fascio cittadino come vice segretario federeale. Nel 1940 fu richiamato alle armi nel ruolo di primo Capitano d'artiglieria presso il deposito del 10° reggimento "Bologna" con sede a Caserta. L'anno successivo ebbe il congedo per assumere la carica di presidente dell'Ente Autonomo per le case popolari. Dal maggio 1941 fu collocato a riposo per sopravvenuta inabilità fisica. Nel 1942 fu nominato Preside (Presidente) della Provincia di Napoli.
Nel 1950 andò in Venezuela come ingegnere progettista e direttore dei lavori. Ritornò a Napoli due anni dopo candidandosi al consiglio provinciale di Napoli.
Persone correlate
Dettagli
Attività
Ministero della Guerra, 23 settembre 1915, sottotenente di complemento
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 16 ottobre 1920 - 30 giugno 1925, Assistente
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 1 luglio 1925 - 1941, Astronomo aggiunto
Istituto per le case popolari della provincia di Napoli, 16 gennaio 1941 - [settembre] 1942, Presidente
Provincia di Napoli, settembre 1942 - 1943, Preside
Onorificenze
Regno d'Italia, 1918?, Croce al merito di guerra
Regno d'Italia, 1922, Croce di guerra al valor militare
Società Astronomica Italiana, 1925?, Socio
Società dei Naturalisti in Napoli, 22 febbraio 1930, Socio
Accademia Pontaniana, 5 febbraio 1933, Socio corrispondente
Ordine della Corona d'Italia, 26 ottobre 1933, Cavaliere
Ordine della Corona d'Italia, 9 agosto 1936, Commendatore
Ordine dei santi Maurizio e Lazzaro, 29 giugno 1939, Cavaliere
Reale Istituto d'Incoraggiamento, 23 dicembre 1939, Socio Ordinario
Sovrano militare Ordine di Malta, 9 novembre 1942, Cavaliere magistrale
Ordine per gli Stati Uniti del Venezuela, post 1950, Grande ufficiale di grazia magistrale
Ordine coloniale della Stella d'Italia, ?, Cavaliere
Deutsches Reich, ?, Croce di Ferro
Ordine militare del Santissimo Salvatore di Santa Brigida di Svezia, ?, Cavaliere
Autore schedaMauro Gargano