Giuseppe Agolini

DataParma, XX secolo
Nel 1907 Giuseppe Agolini inaugurò a Parma la sua officina, intitolata Premiata Fabbrica di Barometrografi a colonna di mercurio del quondam fisico e chimico prof. Giulio Antonio Agolini, nella quale veniva prodotto un solo tipo di barometrografo progettato dal padre, il prof. Giulio Antonio. In seguito, presso la sua officina, Agolini cominciò a costruire barografi altimetrici e termometri.
Con lo scoppio della I Guerra Mondiale aumentò improvvisamente la necessità di barografi altimetrici e segnalatori termici per gli aerei, e l'attività della fabbrica crebbe rapidamente registrando fino ad un massimo di cinquantina di meccanici, mentre la produzione aumenta fino a circa 500 strumenti al mese. La fabbrica viene militarizzata il 27 aprile 1917 e divenne fornitrice non solo dell'aeronautica italiana, ma anche quella di altri paesi alleati, e dell'aviazione americana.
Alla fine della guerra la produzione fu parzialmente riconvertita a scopi civili (barografi, igrometri, anemometri, termometri clinici ed industriali). Le difficoltà post-belliche, però, ne provocano una prima chiusura fino al 27 febbraio 1920. Nella seconda metà del 1921, quando riaprì presso Via Balestro 4 con il nuovo nome di Officine Micromeccaniche Agolini.
Dettagli
Categoria
Costruttore di Barometrografi, Costruttore di strumenti per l'aviazione, Costruttore di strumenti metereologici
Bibliografia
Miotto E., Tagliaferri G., Tucci P., La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera, Milano 1989, p. 110