Le temperature sono rilevate attraverso una molla bimetallica collegata a una punta scrivente. La dilatazione del metallo a differenti temperature provoca lo spostamento della punta che segna il valore della temperatura su un rotolo di carta. Il resto dell'apparecchio serve alla rilevazione della pressione atmosferica. Il barometro è del tipo a mercurio. Il mercurio in cui è immersa la colonna barometrica è contenuto nel basamento e nel cilindro; questo pozzetto è formato da una parte inferiore fissata stabilmente al fondo del basamento e da una parte superiore che può essere avvitata sulla parte inferiore così da isolare il pozzetto dalla vasca principale. I valori di temperatura e pressione vengono scritti sul un rotolo di carta grazie a due punte scriventi. Il rotolo è montato su un cilindro che ruota.
La base appoggia su 3 gambe che terminano in piedini con viti calanti. Il tubo barometrico, posto in verticale nel cilindro n. 5, porta all'estremità superiore un cilindro entro cui si trova la superficie libera della colonna di mercurio. Su questa appoggia un galleggiante a disco che attraverso una struttura rigida trasmette alla penna scrivente le variazioni dell'altezza della colonna di mercurio. Al galleggiante, infatti, è fissata un'asta che scende entro la colonna verticale di mercurio fino al cilindro inferiore, qui l'estremità dell'asta si unisce ad una crociera a cui sono attaccate tre sottili montanti verticali esterni al tubo barometrico.