Fu apprendista xilografo a Ravenna prima di diventare Conventuale Francescano nel 1665.
Nel 1666, a soli sedici anni, dopo gli studi di matematica e geografia, pubblicò la sua prima opera, un “Calendario perpetuo profano”.
Nel 1674 si laureò nel Collegio dell'Ordine a Grottaferrata in teologia. Si interessò successivamente allo studio della matematica euclidea e dell'astronomia. Nel 1678 il Duca di Parma Ranuccio II Farnese gli commissionò la costruzione di due globi uno terrestre e l'altro celeste. Tra il 1681 e il 1683 fu a Parigi dove realizzò altri due globi per Luigi XIV.
Nel 1684 rientrò a Venezia dove venne nominato cosmografo dell'Università della Repubblica Serenissima di Venezia e fondò l'Accademia degli Argonauti, la prima società geografica del mondo.