Figlio di un farmacista, a 15 anni cominciò l'apprendistato come orologiaio. Spostatosi ad Amburgo lavorò nel suo laboratorio di Hugo Schröder che gli insegnò la fabbricazione di vari componenti ottici come specchi e lenti. Entrò anche in contatto con altri optomeccanici come Rudolf Fuess, Johann Diedrich Möller e Hugo Krüss. Nel 1873 aprì un suo laboratorio a Potsdam che nel 1893 trasferì a Steglitz.
Nel 1906 consegnò l'azienda Bernhard Halle ai suoi successori Anton Frank (1883–1971) ed Erich Ritter (1878–1928). Il società modificò il suo nome in Bernard Halle Nachfolge. L'azienda è gestita ora dalla terza generazione della famiglia Frank e continua a sviluppare strumenti di optomeccanica di grande precisione. Tra i principali successi del laboratorio il Filtro H-alfa, commissionato nel 1950 dall'astronomo svedere Yngve Öhman.