Larcum Kendall

DataLondra, 1735 - 1790

Larcum Kendall nacque il 21 settembre 1721 a Charlbury nell'Oxfordshire da una famiglia quacchera. Nel 1735, all’età di 14 anni, Kendall iniziò a lavorare come apprendista presso l'orologiaio londinese John Jeffreys, e nel 1742, insieme a Thomas Mudge, aprì la sua officina per la produzione di orologi e cronometri. Nel 1765 venne convocato come uno dei sei esperti selezionati dal Board of Longitude, un consiglio di amministrazione britannico formato per risolvere il problema di trovare la longitudine in mare, per assistere alla produzione e al funzionamento dell'orologio H4 di John Harrison, che in seguito gli fu chiesto di duplicare.
Il primo modello di orologio realizzato da Kendall nel 1769, noto come K1, fu una copia esatta dell’H4 di John Harrison e fu presentato al Board of Longitude il 13 gennaio 1770. James Cook e l'astronomo William Wales testarono l'orologio durante il secondo viaggio di Cook nei Mari del Sud a bordo della HMS Resolution tra il 1772 e il 1775. Nonostante lo scetticismo iniziale Cook e Harrison furono soddisfatti del lavoro di Kendall. Lo stesso Cook riferì "L'orologio di Kendall ha superato le aspettative del suo più zelante difensore".
L’orologio K1 venne utilizzato nuovamente da Cook per il suo terzo viaggio, ma nell'aprile 1779 al largo della Kamchatka il K1 si fermò. Un marinaio con esperienza nell'orologeria lo pulì e lo fece ripartire, ma a giugno la molla del bilanciere si ruppe e non fu più possibile ripararlo.
Nel 1770 venne chiesto a Kendall di istruire altri operai su come fabbricare parti per repliche aggiuntive di H4, tuttavia l’orologiaio londinese rifiutò affermando che ulteriori repliche "arriverebbero ancora a un prezzo così alto, da metterlo lontano dalla portata dell'acquisto per uso generale". Kendall assicurò al Consiglio che sarebbe stato in grado di modificare il design di Harrison per costruire un orologio simile ma più semplice al costo di soli 200 sterline, la metà del prezzo di K1. Il nuovo modello, il K2, fu fabbricato nel 1771 e completato nel 1772. Nel 1773 fu consegnato a Costantino Phipps per la sua spedizione verso il Polo Nord e poi fu assegnato in Nord America. Tuttavia il nuovo modello funzionò meno esattamente dell'originale tant'è che il comandante William Bligh nel suo registro del 1787 della HMS Bounty, registrò un'imprecisione giornaliera compresa tra 1,1 e tre secondi e che era variata in modo irregolare.
Kendall semplificò ulteriormente il design del modello precedente e il suo terzo e ultimo orologio, il K3, venne realizzato nel 1774 ma anchesso non aveva la precisione richiesta. 
Il 22 novembre 1790 Kendall morì nella sua casa a Furnival's Inn Court, Londra. Fu sepolto il 28 novembre nel cimitero dei quaccheri a Kingston. Suo fratello, Moses, fece mettere all'asta da Christie's i suoi effetti personali e tutto il contenuto del suo laboratorio.

Dettagli
Categoria
Orologiaio
1742-1790

Oggetti correlati