Pendolo Kendall

Data1790 ca.
CostruttoriLarcum Kendall

Pendolo astronomico con scappamento Graham e compensazione a verghette metalliche: i differenti coefficienti di dilatazione delle verghette permettono al pendolo di mantenere inalterata la sua lunghezza complessiva. Attorno al quadrante principale gira la lancetta dei minuti, quella dei secondi ruota decentrata superiormente, mentre le ore si leggono attraverso la finestrella centrale. Originariamente utilizzato a tempo siderale, oggi è impostato sul tempo medio solare.

Nella dotazione originale della Specola, fu acquistato a Londra dall'Astronomo Reale Neville Maskelyne per conto di Felice Fontana. Usato ad Arcetri nella sala Meridiana e con il telescopio Fraunhofer. Negli anni '60 fu portato alla Torre Solare e lì rimase fino alla ristrutturazione di questa, dopodiché è stato collocato in Biblioteca.

Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
Legno - Ottone - acciaio
Categoria
Astronomia
Definizione
Orologio a pendolo
Bibliografia
Domenico De Vecchi, "Memoria del professore d'astronomia", Annali dell'Imperial Museo di Firenze, tomo II, Firenze 1810.
Autore schedaBianchi, Simone

Oggetti correlati