Jeremiah Sisson

DataLondra, ca. 1720 - 1783-4
abile costruttore inglese di strumenti scientifici astronomici e geodetici, figlio di Jonathan fu battezzato nella cappella Presbiteriana in Carter Lane, ai Frati neri, il 14 dicembre del 1720.
Dal 1740 fu un operaio di suo padre, il quale oramai molto ammalato, lasciò che fosse Jeremiah a costruire il grande quadrante murale per l'osservatorio di Bologna, Parigi e Pisa e per quello di George Parker (1695/7-1764), secondo conte di Macclesfield. Quando il padre morì, Jeremiah rilevò un'azienda florida e il vantaggio dell'angolo del palazzo Beaufort, Strand. Sebbene la sua fama eguagliasse se non eccedesse quella paterna, come uomo d'affari fu un fallimento, dichiarando bancarotta nel 1751.
Sebbene il principale commercio di Sisson fossero probabilmente piccoli strumenti di misura, i tanti strumenti astronomici hanno fatto la sua fama. Nel 1772 fu nominato costruttore per gli strumenti matematici per il Board of Ordnance (laboratorio d'artiglieria). Nel 1775 fu dichiarato di nuovo in bancarotta e perse la carica presso l'Ordnance. Nevil Maskelyne (1732-1811), quinto astronomo reale che aveva una grande opinione per le sue capacità, gli prestò una considerevole somma di danaro, e gli procurò commissioni di strumenti, non solo per il proprio laboratorio di Greenwich, ma anche di nuovi per Eger in Ungheria, Mannheim e Firenze.
Nel 1780 fu costretto a lasciare i suoi locali in Beaufort Buildings e ad affittare e ipotecare casa sua in Southwark a Maskelyne.
Dettagli

Oggetti correlati