Giuseppe Spano

DataNapoli, 1806 - Napoli, 10 giugno 1873

Di origini sarde, fu allievo di Bonaventura Bandieri (1783-1838) e divenne un apprezzato costruttore di strumenti geodetici e topografici.
Spirito irrequieto e indipendente, fu sulle barricate durante i moti del 1848 e per questo incarcerato fino al 1850.
Ebbe un rinomato laboratorio meccanico e insieme al figlio Gaetano (1835-1905) produsse una gran quantità di strumenti scientifici. Fu macchinista e poi, nel 1834, fornitore dell'Officio Topografico di Napoli.
Tra i lavori di maggior impegno si ricorda la costruzione nel 1865 della copia della tesa di Ertel, voluta dalla Commissione Internazionale per la Misura dei Gradi in Europa. Nel 1868, suo figlio Gaetano gli subentrò nella direzione dell'opificio. Ottenne numerosi riconoscimenti, in particolare nel 1871 il primo premio per il neo-clisigoniometro.

 

Dettagli

Oggetti correlati