Cannocchiale di Pistor e Martins

L'asse principale di questo cannocchiale doveva essere posto in esatta corrispondenza con il meridiano locale. In tal modo esso consentiva di determinare esattamente il tempo solare locale risultante dal moto di rotazione terrestre e, di conseguenza, l’ora esatta. Permetteva altresì di misurare le coordinate dei corpi sulla sfera celeste (ascensione retta e declinazione). Inoltre con esso si potevano compilare cataloghi stellari, studiare il movimento di pianeti e asteroidi e il moto proprio delle stelle. Il suo cannocchiale ha una lente di 4,5 cm di diametro e 40 cm di distanza focale. Lo strumento fu costruito in Inghilterra all'inizio del XIX secolo grazie a una nuova tecnica di suddivisione estremamente precisa dei cerchi di ottone.

 

Persone correlate
Dettagli
Categoria
Astronomia
Definizione
Cannocchiale meridiano
Autore schedaBoehm, Conrad