Musei
  • Home
  • Patrimonio scientifico e tecnologico
  • Opere d'arte
  • Manoscritti
  • Ricerca

Ricerche in collezione dei musei

Ricerca avanzata

Opere d'arte

Oltre agli strumenti astronomici, le collezioni storiche degli Osservatori astronomici italiani comprendono un'importante serie di carte geografiche e cosmografiche, incisioni, ritratti, busti, sculture e opere d'arte contemporanea, che abbracciano un lungo arco di tempo che parte dal XVII secolo.

In evidenza
Opera d'arte
Galileo Galilei nella chiesa di Pisa
Opera d'arte
diploma di nomina a membro dell'Accademia dei Lincei
Opera d'arte
Niccolò Copernico fra gli astronomi del mondo; fra gli altri Tolomeo, Tycho Brahe, Galileo, Keplero, Hewelio, Newton
Opera d'arte
Sole osservato con il Bruce Photographic Telescope
Opera d'arte
ritratto di padre Angelo Secchi
Opera d'arte
studio sulla flessione del tubo ottico di un circolo per la realizzazione di tabelle di correzione
Opera d'arte
ritratto di Niccolò Copernico
Opera d'arte
Mappa stellare: equinozio 1875

Menu

  • Biblioteche
  • Archivi
  • Musei
  • Eventi
  • Ricerca
  • Contatti

Homepage

  • Catalogo biblioteche
  • Risorse elettroniche
  • Teca digitale
  • Repository istituzionale
  • Astronomi

Inaf

  • INAF
  • EDU INAF
  • Media INAF

Links

  • Crediti
  • Cookies
  • Privacy
© Istituto Nazionale di Astrofisica

Polvere di stelle : i beni culturali dell'astronomia italiana di INAF Istituto Nazionale di Astrofisica è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Licenza Creative Commons
Powered by SICAPWeb