Orologio a pendolo

Data1780 ca.
realizzato aLondra
CostruttoriJohn Grant
Attorno al quadrante principale gira la lancetta dei minuti, mentre quella dei secondi ruota decentrata superiormente, mentre le ore si leggono attraverso la finestrella centrale.
Il pendolo attuale è dotato di un sistema di compensazione a leva, che non è quello originale: le due piccole leve orizzontali ospitate nel foro centrale della lente agiscono, al variare della temperatura, sia sulla parte terminale dell’asta sia sulla lente, compensando in tal modo le dilatazioni subite dai vari metalli di cui il pendolo è costituito.
Orologio a pendola di John Grant
Orologio a pendola costruito da John Grant.
Giunse alla Specola nel 1794 tramite la donazione che ne fece il patrizio veneziano Alvise Zenobio (1757-1817). Dal 1880 fu affiancato all’equatoriale ‘Dembowski’.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
legno - acciaio
Categoria
Astronomia
Definizione
Orologio
Bibliografia
Diario, o sia Giornale per l'anno bisestile 1788, Padova, Conzati.
F. M. Colle - J. Vedova, Fasti Gymnasii Patavini iconibus exornati ab anno MDCCLVII usque ad MDCLXXXVII, vol. I, parte I, Padova, ex Officina Angeli Licca, 1841, p. 98.
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, p. 162
V. Giormani, Il Mecenatismo del Patriziato Veneto, cit.
Autore schedaZanini, Valeria