Orologio a secondi

Data1860 ca.
realizzato aPadova
CostruttoriPaolo Rocchetti
L'orologio a pendola bifacciale presenta due quadranti di forma circolare dove la fascia oraria e quella dei minuti sono concentriche; la prima è marcata con i numeri romani, la seconda con quelli arabi.
L’orologio fu realizzato con pendolo a compensazione di mercurio.
Orologio a pendolo bifacciale
L'orologio a pendolo bifacciale fu costruito da Paolo Rocchetti nel 1860. Tale strumento operò sempre affiancato alla macchina parallattica nuova. Uno dei due quadranti fronteggiava il cannocchiale di Starke, mentre l’altra restava visibile solo da un camerino laterale, attiguo al cupolino della macchina parallattica, da dove un assistente dell’astronomo di turno scandiva ad alta voce lo scorrere del tempo. In tal modo si evitava di accendere qualsiasi tipo di illuminazione nel cupolino, che poteva restare all’oscuro per tutta la durata delle osservazioni.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
legno - acciaio - ottone
Categoria
Orologeria
Definizione
Orologio
Bibliografia
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo, in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, p. 163
Autore schedaZanini, Valeria