Termografo Meccanico

DataXX secolo (terzo quarto)
realizzato aBologna
CostruttoriSIAP

Il termografo e igrografo a capello è costituito da un telaio in metallo, dal coperchio di protezione in metallo e vetro, da un semicerchio metallico collegato ad una penna (termografo), da un fascio di capelli collegati ad un'altra penna (igrografo), da un tamburo cilindrico e da una scheda diagrammata.
Il sensore di temperatura altro non è che una lamina bimetallica avvolta a semicerchio. 

I parametri atmosferici fondamentali sono la temperatura dell’aria e la sua umidità relativa. Queste misure sono indispensabili per caratterizzare ambienti chiusi o per misure meteorologiche. Per questo spesso sono associate in un unico strumento, in questo caso dotato di un sistema per la registrazione oraria. 
Il termoigrografo SIAP fu prodotto dalla ditta SIAP di Bologna e acquistato dalla Stazione Astronomica di Cagliari intorno al 1975, per equipaggiare la stazione meteo posta sul terrazzo del Palazzo delle Scienze. Fu poi trasferito a Poggio dei Pini dove restò in funzione fino ai primi anni ’90. 

Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
alluminio - metallo - vetro -capelli
Categoria
Meteorologia
Definizione
Termoigrografo
Autore schedaCalledda, Peppino