Unità di conservazione
Collocazionebusta 19, fascicolo 19
Il fascicolo è organizzato in 5 inserti:
- "Osservatorio geofisico - Museo": corrispondenza amministrativa e scientifica di G. Abetti, direttore dell'Osservatorio Geofisico e Museo degli antichi strumenti, in incarti così suddivisi: a) Università di Firenze e dipendenti, 1933 giu. - 1952 dic.; b) Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, Ufficio centrale di Meteorologia, 1933 ott. - 1953 apr.; c) Ministero dell'Aeronautica, 1936 lu. - 1947 apr.; d) Comune di Firenze per contributi all'Osservatorio, 1939 genn. - 1953 apr.; e) Ministero dei Lavori Pubblici, Servizio Idrografico, 1936 ott. - 1953 giu.; f) Ministero delle Comunicazioni, contiene anche "Inventario dei materiali tecnici telegrafici" e altre tabelle inventariali 1934 lu. -1949 dic.; g) "Certificati pioggia" Assicurazioni, 1935 apr. - 1942 sett.; h) corrispondenza con altri enti e privati cittadini 1936 mar. - 1953 feb.; 1933 giu. - 1953 giu.;
- Disposizioni per la tenuta degli strumenti e per le osservazioni, 1938 – 1948;
- Corrispondenza tra Maria Luisa Bonelli e Giorgio Abetti su alcuni strumenti recuperati dopo un furto e chiamati "refurtiva Reggiani", elenco di strumenti della "refurtiva Reggiani" pervenuti all'osservatorio, 1944 ott. - nov.;
- "Nota di presenze del personale comandato all'Osservatorio geofisico", 1951 feb. - 1953 mag.;
- Materiale a stampa: Rivista meteorico-agraria, 1929 apr., elenco a stampa delle stazioni meteorologiche italiane corrispondenti con l'Ufficio meteorologico centrale, 1939, esemplare in bianco del modulo per inviare i dati meteorologici all'Ufficio centrale di meteorologia e geofisica, 1929 – 1939, s.d.