Archivi
Toggle navigation
Home
Istituti
Osservatorio Astronomico di Padova
Fascicolo
«Osservazioni dell'eclisse solare avvenuta nel giorno 28 luglio 1851 fatte in diversi osservatori di Europa calcolate dal infrascritto Giovanni Santini (Memoria letta all'I.R. Istituto di Venezia nel giorno 18 gennaio 1852)»
Data
1852 gennaio 18
Istituzione archivistica
Osservatorio Astronomico di Padova
Unità di conservazione
Collocazione
Busta n. 8, fasc. 15
Relazioni, osservazioni e calcoli
Persone correlate
Gerarchia
Istituto
Padova
Fondo
Osservatorio astronomico di Padova
Sezione
Archivio antico
(1725 - 1959)
Sezione
Archivio moderno
(1923 - 1986)
Sezione
Osservazioni scientifiche
(1716 - 1959)
Sezione
Fondo degli astronomi
Serie
Abetti Antonio
(1880 - 1893)
Serie
Antoniazzi Antonio Maria
(1893 - 1921)
Serie
Ciscato Giuseppe
(1890 - 1906)
Serie
Favaro Giuseppe Alessandro
(1866 - 1907)
Serie
Gennaro Antonino
(1922 - 1961)
Serie
Legnazzi Enrico Nestore
(1840 - 1901)
Serie
Lorenzoni Giuseppe
(1851 - 1943)
Serie
Malipiero Antonio
(1899 - 1901)
Serie
Miari Fulcis Francesco
(1880 - 1886)
Serie
Michez Jacopo
(1862 - 1864)
Serie
Rosino Leonida
(1931 - 1971)
Serie
Santini Giovanni
(1800)
Sottoserie
Corrispondenza
(1806)
Sottoserie
Corrispondenza di Girolamo Santini
Sottoserie
Biblioteca germanica
Sottoserie
Necrologi e commemorazioni
Sottoserie
Lezioni
Sottoserie
Studi
Sottoserie
Relazioni
Fascicolo
«Osservazioni sulla cometa del 1807-8»
(01/01/1808 - 31/12/1808)
Fascicolo
«Estratto di una memoria concernente diversi punti di Astronomia»
(01/01/1809 - 31/12/1809)
Fascicolo
«Ricerche sulla latitudine dell'Osservatorio di Padova»
(01/01/1811 - 2/07/1811)
carte sciolte
«Relazione Accademica dell'ecclisse annulare osservato in Padova, ed in molti altri luoghi d'Europa nel giorno 7 settembre 1820, di Giovanni Santini»
(21/01/1821 - 21/01/1821)
Fascicolo
«Osservazioni delle Comete fatte negli anni 1825, 1826, 1827, 1828 nell' I.R. Osservatorio di Padova, preceduta da brevi cenni istorici intorno alla loro scoperta, ed alla loro orbita. Memoria del socio professore Santini (letta agli 11 di marzo 1829)»
(11/03/1829 - 11/03/1829)
carte sciolte
«Sulla probabile origine elettrica di tutti i fenomeni del magnetismo terrestre, con un esperimento illustrativo di Pietro Barlou. Letta ai 27 gennaio 1831»
(01/01/1831 - 31/12/1831)
Fascicolo
«Osservazioni delle Comete apparse negli anni 1830-31-32 fatte all'I.R. Specola di Padova precedute da brevi cenni storici sulla loro scoperta e sulla loro orbita. Memoria che servir deve di continuazione a quella sopra lo stesso argomento...
(22/01/1833 - 22/01/1833)
Fascicolo
«Osservazioni intorno alla Cometa periodica di Halley fatte nell'I.R. Osservatorio di Padova nel suo ritorno al perielio accaduto nel novembre 1835 precedute da una breve notizia istorica delle precedenti sue apparizioni»
(01/01/1836 - 31/12/1836)
Fascicolo
«Relazione intorno alla costruzione ed uso del circolo meridiano dell'I.R. Osservatorio di Padova, collocatosi dalla Sovrana Munificenza nell'anno 1836 (letta nella privata seduta dell'Accademia ai 2 maggio 1838)»
(02/05/1838 - 02/05/1838)
Fascicolo
«Cenni intorno al circolo meridiano dell'I.R.Osservatorio di Padova. Per la seduta privata dell'Accademia del giorno 22 maggio 1838»
(22/05/1838 - 22/05/1838)
Fascicolo
«Catalogo di stelle fisse disposto in zone per facilitare le osservazioni dei pianeti e delle comete nella loro prima apparizione (per la seduta privata dell'I.R. Accademia tenuta nel giorno 18 febbraio 1840)»
(18/02/1840 - 18/02/1840)
pacco
«Considerazioni intorno al calcolo per i cannocchiali astronomici dirette a distruggere le aberrazioni secondarie di rifrangibilità e di sfericità da essi dipendenti. Memoria di Giovanni Santini, professore di Astronomia nell'I.R. Università di Padova let
(01/01/1841 - 31/12/1841)
Fascicolo
«Relazione dell'osservazione dell'eclisse totale avvenuta alla mattina 8 luglio 1842, letta nell'adunanza del giorno 17 luglio 1842 all'I.R. Istituto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia dal cav. prof. Giovanni Santini»
(08/07/1842 - 08/07/1842)
bifoglio
«Osservazioni intorno alle comete apparse nell'anno 1843 (presentata nella seduta del 21 gennaio 1844)»
(01/01/1843 - 31/12/1844)
Fascicolo
«Osservazioni dell'eclisse solare avvenuta nel giorno 28 luglio 1851 fatte in diversi osservatori di Europa calcolate dal infrascritto Giovanni Santini (Memoria letta all'I.R. Istituto di Venezia nel giorno 18 gennaio 1852)»
(18/01/1852 - 18/01/1852)
Fascicolo
«Intorno ai progressi dell'Astronomia in questi ultimi tempi (Discorso Accademico pronunciato nell'adunanza del 30 maggio 1853)»
(30/05/1853 - 30/05/1853)
Fascicolo
«Posizioni medie di 2800 stelle pel 1 gennaio 1860 distribuite nella Zona compresa tra 10° e 12°1/2 di declinazione australe dedotte dalle osservazioni fatte nell'I.R. Osservatorio di Padova negli anni 1856-57-58 (Memoria letta all'Istituto nella seduta 2
(25/04/1858 - 25/04/1858)
Fascicolo
Memoria sulla longitudine
(01/01/1860 - 31/12/1861)
Fascicolo
«Posizioni medie di 2246 stelle distribuite nella zona compresa fra li 12°-30', e 15° dedotte dalle osservazioni fatte nell'I.R. Osservatorio di Padova degli anni 1857-58-59-60-61 ridotte all'epoca gennaio 1860. Memoria di Giovanni Santini, membro dell'I.
(01/01/1861 - 31/12/1862)
bifoglio
«Programma astronomico per Premio (Proposto per premio nella seduta 26 maggio 1863 della I.R. Accademia di Vienna»
(26/05/1863 - 26/05/1863)
Fascicolo
Relazione su osservazioni
(01/01/1868 - 31/12/1869)
Fascicolo
«Compendiata esposizione del modo più vantaggioso di risolvere una serie di equazioni di primo grado risultanti da osservazioni tutte ugualmente probabili per la determinazione degli elementi di una proposta teoria (Memoria letta all'Istituto nel giugno 1
(01/01/1869 - 31/12/1869)
Sottoserie
Opere, estratti
Sottoserie
Carte varie
Serie
Silva Giovanni
(1898 - 1963)
Serie
Taffara Salvatore
(1931 - 1966)
Serie
Viaro Bortolo
(1913 - 1921)
Serie
Zagar Francesco
(1913 - 1936)
Fondo
Osservatorio astrofisico di Asiago dell'Università di Padova
(1961 - 1984)
Fondo
Centro di astrofisica del CNR
(1958 - 1991)
Fondo
Tesi di laurea e studi preparatori