Archivi
Toggle navigation
Home
Istituti
Osservatorio astrofisico di Torino
Unità archivistica
REOSC (Recherches et Etudes d'optique et de Sciences Connexes). 3) Spettrografi
Data
26/03/1975
Istituzione archivistica
Osservatorio astrofisico di Torino
Unità di conservazione
Faldone 58
Collocazione
58.06.03
Comprende inoltre una lettera di Mario Girolamo Fracastoro
Persone correlate
Gerarchia
Istituto
Torino
Fondo
Archivio storico
(1821 - 1999)
Serie
Atti amministrativi
(1844 - 1941)
Serie
Biblioteca
(1893 - 1910)
Serie
Contabilità
(1864 - 1942)
Serie
Patrimonio
Serie
Annuario astronomico
(1904 - 1925)
Serie
Osservazioni meteorologiche e astronomiche
(1822 - 1994)
Serie
Corrispondenza
(1821 - 1985)
Sottoserie
Corrispondenza relativa all'acquisto e alla costruzione di strumenti
(1821 - 1985)
Unità archivistica
Agfa-Gevaert. 1) Circolari, listini, corrispondenza
(1974 - 1974)
Unità archivistica
Agfa-Gevaert. 2) Fotocopiatrice mod. Gevafax X 4
(1984 - 1984)
Unità archivistica
Askania-Werke Aktiengesellschaft. 1) Lampade a 4 volts
(04/05/1922)
Unità archivistica
Askania-Werke Aktiengesellschaft. 2) Lettera pubblicitaria
(29/03/1942)
Unità archivistica
Askania-Werke Aktiengesellschaft. 3) Microfotometro Kienle
(28/04/1943 - 24/08/1951)
Unità archivistica
Askania-Werke Aktiengesellschaft. 4) Tubi zenitali fotografici
(15/01/1951 - 10/08/1954)
Unità archivistica
Askania-Werke Aktiengesellschaft. 5) Telescopio zenitale fotografico 250/3750
(10/09/1958 - 02/09/1959)
Unità archivistica
Askania-Werke Aktiengesellschaft. 6) Telescopio Schmidt 470/700/1400
(05/06/1961 - 22/02/1962)
Unità archivistica
Carl Bamberg Werkstatten fur Prazisions - Mekanik und Optik. 1) Circolo meridiano a cannocchiale spezzato e micrometro di posizione
(26/09/1907 - 11/11/1910)
Unità archivistica
Carl Bamberg Werkstatten fur Prazisions - Mekanik und Optik. 2 Strumento dei passaggi
(12/06/1911)
Unità archivistica
Angelo Bombelli (costruzioni metalliche). Cupola girevole per l'astrografo Zeiss
(14/02/1963 - 11/05/1963)
Unità archivistica
Bourns Optical Glass. Specchi grezzi
(20/10/1975 - 29/12/1975)
Unità archivistica
Calcomp. Acquisto di plotter Mod. 81 a tavola piana
(1981 - 1981)
Unità archivistica
The Cambridge Scientific Instrument Company limited. Misuratore di lastre
(1908 - 1908)
Unità archivistica
Giuseppe Cavignato. Pendolo astronomico
(27/01/1904 - 11/10/1905)
Unità archivistica
Cecchi. Acquisto di una struttura di accoppiamento di un fotometro con cella refrigerante
(1978 - 1980)
Unità archivistica
Clark & Sons. Montatura per l'equatoriale
(24/10/1889)
Unità archivistica
C.O.M.P. di Roberto e Alda Ranzini. Quattro lenti in quarzo piamo - convesse
(05/06/1976 - 23/07/1976)
Unità archivistica
T. Cooke & Sons. Cupola di 36 piedi in papier mache, montatura per l'equatoriale, tetti conici in legno
(24/04/1907 - 03/01/1914)
Unità archivistica
W. Eichens. Orologio motore
(08/01/1881 - 1881)
Unità archivistica
Flachglas ag delog - Detag. Vetrate antisolari
(18/01/1973 - 06/02/1973)
Unità archivistica
P. Gautier constructeur d'Instruments de Précision. Misuratore di lastre
(28/04/1909)
Unità archivistica
Howard Grubb Optical and Mechanichal Works. Montatura per l'equatoriale
(03/10/1887 - 09/01/1891)
Unità archivistica
Hemelinger Chemische Industrie. Olio neutro
(13/07/1897)
Unità archivistica
Hewlett Packard. Acquisto di telescrivente e accessori
(1972 - 1972)
Unità archivistica
IBM. Noleggio di perforatore a bande
(1973 - 1974)
Unità archivistica
Kodak. Preventivi. Listini, circolari, corrispondenza
(1959 - 1983)
Unità archivistica
Roberto Kohlschitter. 1) Cronometro da marina
(07/06/1887 - 17/09/1887)
Unità archivistica
Roberto Kohlschitter. 2) Cronometro da marina Weichert 2304
(01/02/1904 - 05/12/1904)
Unità archivistica
L. Leroy & C.ie fabricants d'horlogerie. Cronometro 1088
(29/09/1911)
Unità archivistica
Domenico Marchiori. Montatura equatoriale a due canocchiali binati
(26/06/1967 - 24/07/1972)
Unità archivistica
Gianfranco Marcon. 1) Progetto per telescopio dal diametro di 1000 mm
(02/10/1975)
Unità archivistica
Gianfranco Marcon. 2) Lavori di modifica al telescopio dal diametro di 450 mm
(23/07/1975 - 25/05/1977)
Unità archivistica
Virgilio Marcon. 1) Lavorazione di due specchi di Cer - Vit per riflettore Cassegrain di 450 mm di apertura
(02/11/1967 - 05/10/1970)
Unità archivistica
Virgilio Marcon. 2) Lavorazione di tre lenti per obbiettivo telescopio dal diametro di 380 mm
(03/01/1968 - 22/02/1968)
Unità archivistica
Maison Meci. Apparecchio registratore Speedomax elettronico destinato a fotometro fotoelettrico costruito dall'Observatoire de Paris (Laboratoire de Physique Astronomique)
(20/02/1954 - 28/12/1954)
Unità archivistica
G. & S. Merz Optishes Institut. Obbiettivo per il circolo meridiano
(25/09/1909 - 18/10/1909)
Unità archivistica
Jakob Merz Optische Werkstatte. Micrometro circolare
(13/01/1892 - 08/06/1892)
Unità archivistica
Carlo Milani. 1) Valvole, lampadine, modifica microfotometro
(11/06/1938)
Unità archivistica
Carlo Milani. 2) Fotometro a cuneo
(17/07/1940)
Unità archivistica
Carlo Milani. 3) Riparazione micrometro circolare di Merz
(09/08/1940 - 22/03/1943)
Unità archivistica
Carlo Milani. 4) Lampadine, reostato, termometri
(30/07/1943)
Unità archivistica
Carlo Milani. 5) Camera fotografica per il rifrattore Merz e riparazione del fotometro a cuneo
(28/09/1946 - 24/01/1953)
Unità archivistica
Leonardo Milani. 1) Regolatore
(27/01/1887 - 14/11/1894)
Unità archivistica
Leonardo Milani. 2) Esaminatore di livelli e quadrante ricevitore elettrico di Hipp
(24/10/1888 - 22/03/1890)
Unità archivistica
Antonio e Arturo Fratelli Mioni. 1) Studi inerenti l'equatoriale di Pino Torinese
(19/05/1927)
Unità archivistica
Antonio e Arturo Fratelli Mioni. 2) Riparazioni alla montatura equatoriale
(22/05/1929 - 19/11/1930)
Unità archivistica
Antonio e Arturo Fratelli Mioni. 3) Livella di Pessler
(27/01/1930)
Unità archivistica
Antonio e Arturo Fratelli Mioni. 4) Macromicrometro
(19/02/1935 - 25/10/1935)
Unità archivistica
Antonio e Arturo Fratelli Mioni. 5) Misuratore di lastre
(10/02/1934 - 29/01/1946)
Unità archivistica
Antonio e Arturo Fratelli Mioni. 6) Pendolo astronomico a compensazione di mercurio a interruttore galvanico
(20/04/1923 - 21/07/1924)
Unità archivistica
Sante Mioni. Cronografo con 2 leve a punte perforanti e riparazione dei fili di un micrometro
(30/05/1910 - 04/04/1911)
Unità archivistica
Paul D. Nardin horlogerie de précision. Cronometro elettrico registratore
(28/02/1890 - 07/12/1894)
Unità archivistica
O.M.S. (Officina Meccanica Specializzata). Sistema di movimento lastra fotografica per telescopio R.E.O.S.C.
(05/06/1984 - 18/06/1984)
Unità archivistica
Optique et Précision de Levallois. Astrolabio impersonale Danjon
(11/12/1955 - 18/04/1956)
Unità archivistica
Osservatorio astronomico di Trieste (Giorgio Sedmak). 1) Fotometro fotoelettrico
(19/10/1972)
Unità archivistica
Osservatorio astronomico di Trieste (Giorgio Sedmak). 2) Modifica Coordinatometro Zeiss costruito dalla ditta Veb Zeiss Jena
(30/01/1973 - 04/01/1979)
Unità archivistica
Giuseppe Pallotti. Lenti a lastre trasparenti deformate e liquidi rifrangenti
(31/03/1923)
Unità archivistica
Peyer, Faverger & C.ie Neuchatel. Piume per cronografo a bande
(08/06/1889 - 24/11/1909)
Unità archivistica
REOSC (Recherches et Etudes d'optique et de Sciences Connexes). 1) Materiale pubblicitario
(18/03/1969 - 28/12/1973)
Unità archivistica
REOSC (Recherches et Etudes d'optique et de Sciences Connexes). 2) Riflettore astrometrico dal diametro di 1050 mm
(06/08/1968 - 23/02/1977)
Unità archivistica
REOSC (Recherches et Etudes d'optique et de Sciences Connexes). 3) Spettrografi
(26/03/1975)
Unità archivistica
REOSC (Recherches et Etudes d'optique et de Sciences Connexes). 4) Montatura per telescopio Cassegrain dal diametro di 1060 mm
(1975 - 1975)
Unità archivistica
REOSC (Recherches et Etudes d'optique et de Sciences Connexes). 5) Telescopio Strand
(14/11/1975 - 24/08/1976)
Unità archivistica
REOSC (Recherches et Etudes d'Optique et de Sciences Connexes). Lavori di costruzione della cupola del telescopio (progetto ing. Sergio Rogna; impresa costruttrice: ditta Masoero)
(01/02/1971 - 03/10/1975)
Unità archivistica
REOSC (Recherches et Etudes d'Optique et de Sciences Connexes). Lavori di costruzione della cupola del telescopio (progetto ing. Sergio Rogna; impresa costruttrice: ditta Masoero)
(05/11/1968 - 21/12/1982)
Unità archivistica
A. Repsold & Sohne. 1) Lampadine da 6 volts, correzione di collimatore, riparazioni di livella, micrometro per l'equatoriale di Merz
(22/11/1888 - 11/05/1891)
Unità archivistica
A. Repsold & Sohne. A. Repsold & Sohne. 2) Siderostato
(09/04/1899 - 27/05/1899)
Unità archivistica
A. Repsold & Sohne. 3) Riparazione di livella, strumento dei passaggi, altazimut
(18/03/1904 - 08/04/1904)
Unità archivistica
Angelo Salmoiraghi. La Filotecnica. 1) Comunicazioni
(12/07/1888)
Unità archivistica
Angelo Salmoiraghi. La Filotecnica. 2) Due oculari - di cui uno a tre lenti, l'altro ortoscopico con micrometro anulare - e una mira
(08/12/1890 - 22/12/1892)
Unità archivistica
Angelo Salmoiraghi. La Filotecnica. 3) Eliotropi geodetici
(25/11/1893 - 02/12/1893)
Unità archivistica
Angelo Salmoiraghi. La Filotecnica. 4) Apparato per la lettura delle divisioni del circolo meridiano di Reichenbach, lente meridiana, collimatore meridiano
(22/02/1911 - 07/11/1912)
Unità archivistica
Angelo Salmoiraghi. La Filotecnica. 5) Cronometro elettronico controllato a quarzo
(1961 - 1961)
Unità archivistica
Angelo Salmoiraghi. La Filotecnica. 6) Anemografo elettrico universale
(06/02/1965)
Unità archivistica
Salvadore Salvadori. Lavori di revisione di alcuni strumenti dell'Osservatorio astronomico di Torino (equatoriale di Merz, cannocchiale Steinheil, astrografo Zeiss, strumento dei passaggi e circolo me
(12/02/1963 - 03/08/1966)
Unità archivistica
Schott (Jenner Glaswerk Schott & Gen.). 1) Filtri interferenziali
(25/03/1954)
Unità archivistica
Schott (Jenner Glaswerk Schott & Gen.). 2) Dischi in zerodur dal diametro di 1041 e 635 mm
(18/02/1976 - 23/07/1976)
Unità archivistica
Schott (Jenner Glaswerk Schott & Gen.). 3) Disco in zerodur dal diametro di 450/500 mm e misuratori di radiazione
( - 01/03/1978)
Unità archivistica
S.I.T (Società Italiana di tecnologia). Riflettore Equatoriale Coudé e unità spettrofotometrica
(12/03/1961 - 13/03/1961)
Unità archivistica
Società Veneta per imprese e costruzioni pubbliche (Vincenzo Stefano Breda). Montatura per l'equatoriale
(10/06/1882 - 28/05/1900)
Unità archivistica
Tonnelot. "Comparaison du Barometre Tonnelot au Barometre normal de l'Observatoire de Paris", di C. Wolf
(20/07/1867 - 21/07/1867)
Unità archivistica
Troughton & Simms Mathematical Instruments Works. Altazimut, circolo meridiano, livelle
(12/01/1904 - 31/10/1904)
Unità archivistica
J. Utzschneider. Equatoriale
(22/12/1821)
Unità archivistica
Hermann Wulfing. Compasso meteorologico
(11/12/1890 - 15/12/1890)
Unità archivistica
Carl Zeiss Jena. 1) Obbiettivi, cannocchiali, spedizione di cataloghi e album di fotografie
(01/06/1911 - 02/11/1912)
Unità archivistica
Carl Zeiss Jena. 2) Lente con diametro di 13 cm
(16/12/1911 - 24/04/1912)
Unità archivistica
Carl Zeiss Jena. 3) Euriscopio
(05/03/1921 - 17/08/1923)
Unità archivistica
Carl Zeiss Jena. 4) Lettera pubblicitaria
(10/03/1932)
Unità archivistica
Carl Zeiss Jena. 5) Comparatore a eclissi C/1
(1932 - 1932)
Unità archivistica
Carl Zeiss Oberkochen. 1) Obbiettivo astrografico a 4 lenti
(12/09/1959 - 27/02/1962)
Unità archivistica
Carl Zeiss Oberkochen. 2) Lettere pubblicitarie
(25/09/1961 - 12/02/1976)
Unità archivistica
Carl Zeiss Oberkochen. 3) Portalastre
(10/06/1970)
Unità archivistica
Veb Carl Zeiss Jena. 1) Lettere pubblicitarie
(05/08/1961)
Unità archivistica
Veb Carl Zeiss Jena. 2) Obbiettivo astrografico a 4 lenti
(19/05/1962 - 18/03/1966)
Unità archivistica
Veb Carl Zeiss Jena. 3) Misuratore di coordinate 30 x 30 e Ascorecord
(12/02/1966)
Unità archivistica
Veb Carl Zeiss Jena. 4) Fatture
(20/05/1966 - 21/05/1966)
Unità archivistica
Veb Carl Zeiss Jena. 5) Modifica di misuratore di coordinate Komess 3030
(10/09/1974)
Unità archivistica
Telescopio SPH 1060. Costruzione del telescopio SPH 1060. Progettazione Franco Crova, montatura Ezio Mandelli
(30/01/1973 - 10/10/1985)
Unità archivistica
Telescopio SPH 1060. Costruzione del telescopio SPH 1060. Progettazione Franco Crova, montatura Ezio Mandelli
(30/01/1973 - 10/10/1985)
Unità archivistica
Telescopio SPH 1060. Costruzione del telescopio SPH 1060. Progettazione Franco Crova, montatura Ezio Mandelli
(30/01/1973 - 10/10/1985)
Unità archivistica
Telescopio rifrattore doppio Morais. Costruzione del telescopio Rifrattore doppio Morais. Progettazione Franco Crova, montatura Ezio Mandelli, lenti Galileo
(11/04/1968 - 20/03/1984)
Unità archivistica
Telescopio rifrattore doppio Morais. Costruzione del telescopio Rifrattore doppio Morais. Progettazione Franco Crova, montatura Ezio Mandelli, lenti Galileo
(11/04/1968 - 20/03/1984)
Unità archivistica
Corrispondenza diversa riguardante l'acquisto e la costruzione di strumenti
(19/02/1929 - 02/10/1966)
Unità archivistica
Corrispondenza diversa con ditte fornitrici. Preventivi. Listini
(1947 - 1959)
Unità archivistica
Corrispondenza diversa con ditte fornitrici. Preventivi. Listini
(1960 - 1984)
Unità archivistica
Dépliants e offerte di paranchi e apparecchiature di sollevamento
(1975 - 1976)
Unità archivistica
Preventivi per acquisto di macchina da scrivere elettronica
(1985 - 1985)
Unità archivistica
Fotografie e disegni di strumenti non appartenenti all'Osservatorio
Unità archivistica
Strumenti in prestito dalla Commissione Geodetica Italiana
(09/01/1952 - 31/01/1952)
Unità archivistica
"Istituto Galileo Ferraris. Strumenti fuori sede anno 1968"
(02/05/1968 - 14/05/1968)
Unità archivistica
Calcolo delle costanti strumentali del misuratore di lastre "Gaertner" (Giovanni Cocito e Maria Angela Vogliotti), pubblicato in "Contributi dell'Osservatorio astronomico di Torino" n. 51
(1969 - 1969)
Unità archivistica
"Prestito del cannocchiale Steinheil al dott. Rosset di Udine"
(07/06/1970 - 07/04/1980)
Unità archivistica
Richiesta di informazioni all'Osservatorio astronomico di Trieste circa il cronografo "Belin"
(1972 - 1972)
Unità archivistica
"Documentazione relativa al prestito dell'obbiettivo di 420 mm di apertura e del micrometro a birifrangenza da parte dell'Osservatorio di Milano - Merate"
(31/03/1978 - 09/02/1979)
Unità archivistica
"Misuratore di lastre in prestito alla stazione astronomica di Cagliari"
(29/03/1978 - 13/01/1981)
Unità archivistica
"Strumenti o apparecchiature avute in prestito dal Galileo Ferraris"
(15/11/1973 - 18/11/1982)
Unità archivistica
Richiesta da parte dell'Università de Los Andes di informazioni in merito all'area scanner in uso presso l'Osservatorio astronomico di Torino
(1977 - 1978)
Sottoserie
Contratti di manutenzione
(1971 - 1985)
Sottoserie
Corrispondenza a carattere scientifico-astronomico
(1865 - 1925)
Serie
Fondi personali degli astronomi
(1824 - 1959)
Fondo
Archivio di deposito
(1871 - 2000)
Fondo
Archivio aggregato Società astronomica italiana
(1890 - 31/03/1933)
Fondo
Archivio aggregato Urania
(1911 - 1916)