Elio Fichera

DataCatania, 1 gennaio 1925 - Napoli, 24 febbraio 1977
Nome completoFichera, Elio Eduardo
Laureatosi in ingegneria a Catania nel 1948 e l'anno successivo in matematica e fisica con una tesi sull'assorbimento atmosferico, fu assistente e borsista presso l'Osservatorio di Catania diretto da Eugenio de Caro, suo professore e relatore, e dal 1951 astronomo di ruolo. Qui si interessò di fotometria fotografica e dello studio dei fenomeni solari.
Dal 1952 al 1955 fu incaricato della reggenza della Stazione Astronomica di Carloforte. Durante questi anni mutò il suo campo di ricerca occupandosi di astronomia geodetica. A Carloforte sistemò tutti i servizi e i locali della Stazione e rimise in funzione tutti gli strumenti sia astronomici che sismici e meteorologici oltre agli strumenti ausiliari come pendoli e cronografi.
Nell'agosto del 1952 fu a Padova dove per incarico del direttore Silva determinò le
costanti strumentali dello strumento dei passaggi di Bamberg del Gabinetto di Geodesia.
Si trasferì a Napoli dove continuò le sue ricerca sulla variazione delle latitudini e seguì il servizio per le osservazioni di ascensioni rette delle stelle. Nel 1958 ebbe la libera docenza e dal 1960 fu professore incaricato presso l'Istituto Superiore Navale di Napoli prima di Idrografia, poi di Geodesia e Idrografia, e dal 1966 di Astronomia Generale e Sferica. Verso il 1973 divenne professore ordinario dello stesso Istituto.
Con la collaborazione dei tecnici dell'Istituto Navale e con la strumentazione avuta a disposizione: un teodolite Askania Gigas, un cronografo Time Recorder Omega e un teodolite geodetico di alta precisione Kern costituì a Capodimonte una stazione di geodesia spaziale. In collaborazione soprattutto con Antonio Pugliano compì numerosissime osservazioni singole di satelliti. Proseguì la collaborazione già avviata da Mario Castellano con l'Osservatorio belga di Uccle seguendo l'allestimento e le misure della stazione osservativa italo-belga entrata in funzione il 1° luglio 1957 nell'ambito del programma internazionale di osservazioni di longitudine promosso dall'International Association of Geodesy.
Nel 1959 ebbe il titolo di ufficiale dell'ordine di Leopoldo II del belgio.
Dettagli
Categoria
Astronomo
Attività
Osservatorio Astrofisico di Catania, 1948 - 1951, Assistente
Osservatorio Astrofisico di Catania, dicembre 1951-1952, Aiuto astronomo
Stazione osservativa di Carloforte, marzo 1952 - 9 febbraio 1955, Direttore ad interim
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 10 febbraio 1955 - 1973?, Astronomo
Istituto Universitario Navale, 1973? - 24 febbraio 1977, Professore ordinario
Onorificenze
Società Astronomica Italiana, 1955, Socio
Ordine di Leopoldo II, 1959, Ufficiale
International Astronomical Union, 1962, Socio
Accademia Pontaniana, 28 gennaio 1965, Socio corrispondente
Accademia Pontaniana, 27 maggio 1970, Socio Ordinario residente
Autore schedaMauro Gargano