Filippo Maria Guidi

DataGuardia Sanframondi, 22 gennaio 1752 - Napoli, 13 giugno 1837
Nome completoGuidi, Filippo Maria, Vincenzo, Ferdinando
Nato nel Sannio in una famiglia numerosa, a dieci anni si trasferì a Napoli per studiare prima le lettere e poi le scienze matematiche presso lo studio privato di Vito Caravelli. A Napoli conobbe il matematico Nicolò Fergola di cui divenne amico e collega.
Divenne assistente di Felice Sabatelli per la cattedra di Astronomia e nel 1787 sostituì insieme a Giuseppe Cassella, Messia de Prado nelle lezioni poiché questi si recò a Bologna per perfezionare le conoscenze astronomiche.
Sostenitore della Repubblica Napoletana, fu prima imprigionato a Castel nuovo e nel 1800 fu costretto all'esilio in Francia dove insegnò matematica e fisica.
Nel documento di "asportazione" in Marsiglia sotto pena della morte nel caso, che ritornassero nei Reali Dominj senza Real permesso se ne dà una precisa descrizione fisica:
figlio del qu. Andrea, e di Genoafa Tessitore della Guardia in Terra di Lavoro di anni 46., di statura 5. piedi, e 2. pulgate, giusta corporatura, faccia un poco lunga, e bianca, giusta barba, e rossina, occhio perlino, ciglio castagno chiaro, e capelli dell’istesso colore, benché alquanto canuti, molto calvo di testa
Con l'insediamento sul trono di Napoli di Giuseppe Bonaparte poté rientrare a Napoli dove riprese le sue lezioni all'università, divenendone anche rettore nel 1834.
Mori nel 1837 a causa dell'epidemia di colera che contagiò tutto il Regno delle Due Sicilie.
Dettagli
Categoria
matematico
Attività
Università degli studi, 27 gennaio 1787 - 1804, Sostituto alla cattedra di Astronomia
Università degli studi, 11 novembre 1789 - 1799, Professore di Fisica sperimentale
Accademia di Marina, 1791 - 1799, Professore di Matematica
Collège national républicain, 1800 - [1806], Professore di Matematica
Ecole Centrale de l'Ardèche, 1801 - [1806], Professore di Fisica e Chimica
Liceo, [1809] - [1812], Professore delle Matematiche speciali
Collegio Medico-Cerusico, 1813 - , Professore di Matematica e logica
Università degli studi, 1813 - , Professore di Analisi sublime e alta Sintesi
Università degli studi, 1815 - 1815, Decano della Facoltà di Matematica e Fisica
Università degli studi, 1 gennaio 1834 - 31 dicembre 1835, Rettore
Onorificenze
Accademia delle scienze e delle belle lettere. Prima Classe Matematiche pure, e miste, 1780, Socio
Istituto Nazionale della Repubblica Napoletana, 14 febbraio 1799, Socio
Accademia Pontaniana, 1808, Socio
Reale Istituto d'Incoraggiamento, 26 maggio 1814, Socio
Accademia Pontaniana, 1815, Vice-Presidente
Autore schedaMauro Gargano