Giovan Battista Donati

DataPisa, 16 dicembre 1826 - Firenze, 20 settembre 1873
Nome completoDonati, Giovanni Battista

Laureatosi a Pisa in Matematica, nel 1854 entrò all’Osservatorio Astronomico e Meteorologico del R. Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze, all’epoca diretto da Giovan Battista Amici. Nel 1859 successe all’Amici nella direzione dell’Osservatorio, ed immediatamente presentò al Governo una proposta completa per il trasferimento della specola fiorentina alla sede di Arcetri. Il nuovo Osservatorio fu pronto nel 1872, ma il Donati non poté raccogliere i frutti del suo lavoro poiché morì di colera l'anno seguente.

Scoprì cinque comete fra il 1855 ed il 1864, fra cui la grande cometa C/1858 L1 Donati. Fu uno dei precursori della spettroscopia stellare: già nel 1860 aveva abbozzato una prima classificazione degli spettri stellari in base al colore; osservo per primo lo spettro di una cometa, la C/1864 N1. Si dedicò allo studio delle aurore boreali, fra cui quella del 7 febbraio 1872 visibile anche da Firenze. Fu fra i fondatori e promotori dell'Officina Galileo, dedicandosi alla progettazione di spettroscopi a visione diretta ed altri a grande dispersione per osservazioni solari.

Persone correlate
Dettagli
Categoria
astronomo
Attività
Università di Pisa, 1848, Laurea in Matematiche Applicate
Scuola Normale Superiore, 1852, Perfezionamento in fisica
Osservatorio Astronomico di Firenze, 1/8/1852, Apprendista astronomo
Osservatorio Astronomico di Firenze, 1/10/1854, Aiuto astronomo
Osservatorio Astronomico di Firenze, 29/9/1858, Astronomo aggiunto
Osservatorio Astronomico di Firenze, 22/12/1859, Direttore
Istituto di Studi Superiori, 22/12/1859, Professore di Astronomia
1864, Membro della Commissione Geodetica Italiana
1868, Membro della Commissione consultiva di pesi e misure del Regno d'Italia
Onorificenze
Académie des sciences, 1859, Premio Lalande
Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, 1861, Cavaliere
Royal Astronomical Society, 1864, Membro
Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, 1868, Ufficiale
Corona d'Italia, 1870, Ufficiale
Corona d'Italia, 1871, Commendatore
Ordine imperiale della rosa, 1872, Commendatore
Bibliografia

G. Fodera’ Serio e D. Randazzo, Astronomi italiani dall’Unita’ d’Italia ai nostri giorni: un primo elenco, Firenze, Societa’ Astronomica Italiana Editore, 1997.

Galli D., Gasperini A., Bianchi S., 2013, Dalla meccanica celeste alla spettroscopia stellare. Corrispondenza tra Giovanni Battista Donati e Ottaviano Fabrizio Mossotti, Atti della Fondazione Giorgio Ronchi, Anno LXVIII, n. 1, Gennaio-Febbraio 2013.

Bianchi S., Galli D., Gasperini A., Le origini dell’astrofisica a Firenze, also in English: The origins of Astrophysiscs in Florence, in Starlight. La nascita dell’astrofisica in Italia/the origins of Astrophysics in Italy, 2016, Ed. Chinnici I., Arte’m, Napoli.

Autore schedaSimone Bianchi