Riccardo Barbatelli

DataPotenza, 6 luglio 1913 - post 1997
Nome completoBarbatelli, Riccardo
Laureatosi in Matematica a Napoli nel 1939, l'anno successivo fu nominato assistente volontario alla cattedra di analisi algebrica e differenziale della Facoltà di architettura, ma nell'aprile del 1940 fu chiamato alle armi. Congedato nel settembre 1943, a luglio 1944 ebbe la nomina ad assistente incaricato presso l'Istituto di astronomia e geodesia dell'Università di Napoli diretto da Vittorio Nobile e prestò servizio da volontario presso l'Osservatorio di Capodimonte.
Soppresso nel 1950 l'Istituto di astronomia, il 1° ottobre passò d'ufficio al Gabinetto di Meccanica razionale. Contestualmente chiese di essere trasferito presso l'Osservatorio di Capodimonte dove si occupò soprattutto di misure astrometriche fatte al cerchio meridiano di Repsold. Qui rimase fino al 1955, anno in cui ottenne l'incarico di professore all'Istituto magistrale "Pasquale Villari" di Napoli e successivamente preside dell'VIII Liceo scientifico di Napoli, poi intitolato a Niccolò Copernico.
Nel 1958 pubblicò una memoria dal titolo "Su alcune ipotesi che permettono di interpretare l'equazione di Einstein come un integrale primo dell'equazione di Newton" che presentò per il concorso al premio del Ministero della pubblica istruzione per le scienze fisiche per il 1960. La Commissione, presieduta dal fisico linceo Antonio Carrelli (1900-1980), giudicò il lavoro assolutamente privo di valore scientifico.
Persone correlate
Dettagli
Attività
Università di Napoli Federico II. Facoltà di Architettura, gennaio 1940 - aprile 1940, Assistente Volontario
Scuola di avviamento professionale "Nicola Gallucci", 1941, Supplente di Matematica e scienze
Università di Napoli Federico II. Istituto di Geodesia e Astronomia, 1 agosto 1944 - 31 marzo 1949, Assistente incaricato
Università di Napoli Federico II. Istituto di Geodesia e Astronomia, 1 aprile 1949 - 30 settembre 1950, Assistente
Università di Napoli Federico II. Gabinetto di Meccanica Razionale, 1 ottobre 1950 - [1955], Assistente
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 1 ottobre 1951 - 30 settembre 1955, Aiuto
Onorificenze
Società Astronomica Italiana, 1950?, Socio
Autore schedaMauro Gargano

Oggetti correlati