Vittorio Nobile

DataNapoli, 27 ottobre 1875 - Napoli, 7 dicembre 1966
Nome completoNobile, Vittorio
Figlio di Arminio e di Emma von Sommer, si laureò in matematica nel 1897 all'Università di Napoli; Ma già nel 1897, subentrando al padre, morto prematuramente, era stato nominato secondo assistente all'Osservatorio di Capodimonte e promosso primo assistente nel 1899. Fu nominato astronomo aggiunto nel 1904. Dal 1902 al 1906 fu Assistente alla cattedra di Geometria Analitica, presso l'Università di Napoli, e dal 1904 a quella di Geometria Descrittiva.
Per perfezionarsi nelle ricerche astronomiche nel 1908 si recò ad Heidelberg.
Nel 1910 vinse la cattedra di Matematica all'Istituto Tecnico Industriale "A. Volta" di Napoli.
Per contrasti scientifici con Azeglio Bemporad, Direttore della specola, ottenne il comando presso la cattedra di Meccanica razionale dell'Università e nel 1920 lasciò definitivamente l'Osservatorio optando per la cattedra dell'Istituto Volta. Continuò tuttavia ad occuparsi di Astronomia.
Finisce così nel 1920 la dinastia della famiglia di astronomi molisani iniziata con Antonio Nobile nel 1819. Nel 1922 ottenne la libera docenza in astronomia e nel 1925 ottenne l'incarico del corso di Astronomia e, l'anno successivo, anche quello di Geodesia. Nel 1935 vinse il concorso per la cattedra di Astronomia teorica dedicandosi all'insegnamento dell'Astronomia e della Geodesia sino al suo collocamento a riposo nel 1950.
Profondo conoscitore della meccanica celeste, condusse importanti lavori sull'astrometria fotografica e sul moto proprio solare. Studiò, inoltre, il problema dell'aberrazione totale e quello dei sistemi di riferimento per l'ammasso galattico.
Fu socio dell'Accademia dei Lincei, che gli conferì nel 1931 il Premio Reale per l'Astronomia. Fu Cavaliere della Corona d'Italia e membro del Comitato nazionale per l'astronomia e geodesia nel Consiglio nazionale delle ricerche.
Dettagli
Attività
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 1 novembre 1897 - 31 ottobre 1899, 2° assistente
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 1 novembre 1899 - 30 aprile 1904, 1° assistente
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 1 maggio 1904 - 1917?, 1° astronomo aggiunto
Università di Napoli Federico II, 1935 - 1939, Professore straordinario di Astronomia teorica
Università di Napoli Federico II, 1939 - novembre 1950, Professore Ordinario di Astronomia
Onorificenze
Società Astronomica Italiana, 1925?, Socio
Società Astronomica Italiana, 1908?, Socio
Accademia Nazionale dei Lincei, 14 luglio 1929, Socio corrispondente
Accademia Nazionale dei Lincei, 22 agosto 1959, Socio nazionale
Autore schedaMauro Gargano