Angelo Bellani

DataMonza - Milano/1776 - 1852
Angelo Bellani nacque a Monza nel 1776. Fu parroco e studioso di fisica, in particolare fu l'inventore di nuove tipologie di aerometri e fu il primo ad utilizzare il termometrografo per gli studi di precisione in meteorologia. Fondò anche la prima industria italiana produttrice di termometri a mercurio.
La sua attività scientifica fu molto varia. In particolare è ricordato per l'opposizione alla teoria di Alessandro Volta sulla formazione della grandine. Nella suo testo dal titolo Difesa della lettera supposta del sig. conte Volta, Bellani sostiene che il calore dei raggi solari aumenta la temperatura della massa totale delle nuvole, così che la superficie esterna evapora più in fretta, ma non determina la prima congelazione della nuvola, al contrario di quanto affermato da Volta. Per dimostrare la propria tesi, Bellani fece congelare due termometri, di cui uno al sole e uno all'ombra, evidenziando come il secondo congelasse più in fretta. La verifica empirica di questa tesi è che le grandinate avvengano con più frequenza nelle ore notturne.
Bellani inoltre sosteneva l'inutilità dei paragrandini e dei sistemi di prevenzione contro fulmini. Gli studi in materia servirono alle compagnie di assicurazione per valutare il rischio da coprire.
Fu membro della prestigiosa Accademia dei Filergiti di Forlì.
Morì a Milano nel 1852
Dettagli
Categoria
Fisico