Barometro a pozzetto

Data1812
realizzato aMonza
CostruttoriAngelo Bellani
La base inferiore del barometro a pozzetto è costituita da materiale deformabile.
La canna barometrica e il pozzetto sono racchiusi da una custodia metallica finestrata, affiancata dalla scala millimetrica, dalla quale si può osservare l’altezza raggiunta dalla colonna di mercurio.
Il barometro del Bellani è completo, ma il cannello è rotto alla base e la sua custodia è particolarmente consumata.
Barometro a Pozzetto del tipo ‘di Fortin’
Costruito da Angelo Bellani
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
legno - osso
Materia e tecnica
ottone
Materia e tecnica
Vetro
Misure
lunghezza totale 100 cm
Categoria
Meteorologia
Definizione
Barometro
Bibliografia
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, pp. 168 - 169
Autore schedaZanini, Valeria

Oggetti correlati