Carlo Grindel nacque nel 1780. All’età di 28 anni entrò alla Specola di Brera come allievo di
Giuseppe Megele fino al 1816 quando, dopo la morte del suo mentore, divenne ufficialmente meccanico dell’Osservatorio milanese. Meno abile del maestro, Grindel realizzò orologi astronomici e apparati per misure magnetiche.
Nel 1847 a causa di una malattia agli occhi Grindel dovette abbandonare la direzione dell’officina meccanica dell’Osservatorio che passo al maggiore dei suoi due figli Francesco Grindel, che si era perfezionato per due anni a Praga e a Vienna. Alla morte del padre, avvenuta nel 1854, Francesco fu nominato supplente e nel 1856 vinse il concorso per il posto di meccanico della specola. Alla sua morte avvenuta poco tempo dopo venne allora chiamato Carlo Dell Acqua, che nel precedente concorso si era classificato al secondo posto.