Orologio a pendolo

realizzato aMilano
CostruttoriCarlo Grindel
L'orologio è contenuto in una cassa di legno con due sportelli anteriori in vetro, uno per i quadranti e uno per il pendolo.
Una lastra di ottone porta tre quadranti circolari, uno dei quali circoscrive gli altri due. Il quadrante di dimensioni maggiori è diviso in 60 minuti, con indicazioni numeriche ogni 5 minuti. Dei due più piccoli, il quadrante superiore è diviso in 60 secondi con indicazioni numeriche ogni 5 secondi, mentre il quadrante inferiore è diviso in 12 ore, ciascuna con l’indicazione numerica relativa.
Il pendolo è costruito secondo il metodo di Harrison (o "a griglia") per compensare le variazioni di lunghezza dovute ai cambiamenti di temperatura. Esso è composto da cinque aste di due metalli diversi (probabilmente zinco e acciaio). Il peso del pendolo è in ottone e ha forma lenticolare.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
Legno, vetro, acciaio
Misure
Quadrante : dimensioni 27,4 x 28,6
Categoria
Orologeria
Definizione
Orologio
Bibliografia
H. Faye, Cours d’astronomie de l’Ecole Polytechnique volume I, Parigi, 1881
Miotto E., Tagliaferri G., Tucci P., La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera, Milano 1989, p. 62
Tucci P., I cieli da Brera: astronomia da Tolomeo a Balla, Milano 2000
Autore schedaMattavelli, Marcella