Macchina parallattica

Datainizio del XIX secolo
realizzato aMilano
CostruttoriCarlo Grindel
Il telescopio, realizzato in ottone, presenta una lunghezza di 81 cm e un diametro di 8 cm. Il cerchio di ascensione retta è diviso in intervalli di un minuto di ascensione retta, inoltre, sono incise le indicazioni numeriche delle ore e dei 20 minuti. È presente un braccio mobile che sembrerebbe servire per sostenere un nonio, tuttavia sulla piastrina alla sua estremità non si vedono divisioni, anche se sono incise le cifre 0 e 15. Il cerchio ha il bordo esterno filettato, su cui ingrana una vite senza fine tangente al cerchio che permette movimenti micrometrici. La vite è tenuta a contatto del cerchio per mezzo di una lamina metallica e può essere disimpegnata per movimenti più ampi e veloci.
Sul cerchio di declinazione è presente una lastrina d'argento senza divisioni. Le uniche divisioni sono quelle delle decine di gradi incise sull'ottone del cerchio. Le indicazioni numeriche vanno da 0° a 170°, oltre cui si trova un nuovo 0° a seguito del quale la numerazione va da 170° allo zero iniziale. Un braccio mobile con una estremità nel centro del cerchio doveva servire per portare un nonio, ora, però, l'estremità libera è spezzata. Il bordo del cerchio è filettato, tuttavia manca la vite senza fine che assicurava il movimento micrometrico.
L'asse del cerchio di ascensione retta (cioè l'asse orario) può essere fissato a varie inclinazioni grazie a un arco di 60°, diviso in intervalli di 0.5° e con indicazioni numeriche ogni 10°.
Infine, la montatura, parallattica, non permette di puntare a qualunque declinazione il cannocchiale, poiché questo, ad un certo punto, urta contro il cerchio di ascensione retta.
L'attribuzione di questo strumento è incerta in quanto i riferimenti negli inventari e nelle relazioni sono ambigui. Sui raggi del cerchio di declinazione è incisa la scritta Carlo Grindel in Milano ma alcuni indizi fanno pensare che possa trattarsi di una macchina iniziata precedentemente da Giuseppe Megele (1740-1816) e modificata successivamente da Carlo Grindel (1780-1854).
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ottone
Misure
Tubo del cannocchiale senza oculare / Cerchio Ascensione retta : diametro 27 / Cerchio declinazione : diametro 26,5
Categoria
Astronomia
Definizione
Macchina parallattica
Bibliografia
Louis Bell, Thetelescope, NewYork,1981
Miotto E., Tagliaferri G., Tucci P., La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera, Milano 1989
Tucci P., I cieli da Brera: astronomia da Tolomeo a Balla, Milano 2000
Autore schedaMattavelli, Marcella