Figlio di Félix, fondatore nel 1845 della società costruttrice di barometri metallici a tubo compensati, avendo ottenuto da
Eugène Bourdon (1808-1884) la concessione esclusiva.
Jules, dopo aver lavorato come apprendista presso l'orologiaio Collin e presso l'amministrazione dei telegrafi, nel 1871 rilevò la società del padre e continuò a costruire i barometri di Bourdon oltre a capsule aneroidi.
Nel 1880 brevettò il barometro registratore su carta al nero di fumo, già presentato all'esposizione universale di Parigi del 1878 e ordinatogli dal capitano Charles Renard. Nel 1882 si associò con il fratello
Félix e fondarono la società
Richard freres, divenendone il presidente. Dal 1891 diresse da solo l'impresa, la
Société Anonyme des Etablissements Jules Richard.
Oltre a concentrarsi sugli sviluppi delle macchine per la registrazione delle grandezze fisiche: temperatura, pressione, umidità, etc., si interessò alla costruzione di apparecchi fotografici e stereoscopici, famoso è il
Vérascope.
Nel 1924 fondò la scuola a sé intitolata, oggi liceo tecnico privato polivalente e gratuito.