Termografo di Richard

Dataxix sec (seconda metà)
realizzato aParigi
Una cassetta in metallo, chiusa da due ganci, ha un lato a vetro per la lettura dello strumento composto da una mezzaluna bimetallica, posta all'esterno della cassetta, e da un sistema meccanico di precisione per rilevare e tracciare sul cilindro di carta la variazione di temperatura.
Lo strumento era stato fornito dall'Ufficio Centrale di Meteorologia che dotava gli osservatori meteorologici italiani degli strumenti standard.
Persone correlate
Dettagli
Categoria
Meteorologia
Definizione
Termografo
Bibliografia
Bemporad, Azeglio, Cenno storico sull'attività dell'Istituto nel primo secolo di vita, Napoli, Tipografia Raffaele Contessa, 1929, p.8
La Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n.94
Contarino, Francesco, Cenno storico del R. Osservatorio di Capodimonte in Napoli, Torino, Tipografia Editrice, 1900, p.10
Autore schedaMauro Gargano