Barometro registratore di Richard

Dataxix sec. (seconda metà)
realizzato aParigi
L'apparecchio è composto da otto camere a vuoto circolari fissate le une sopra le altre in modo che le deformazioni si amplifichino e vengano trasmesse per mezzo di leve ad un pennino e registrate su di un nastro di carta montato su un cilindro dotato di moto orario.
La strumentazione, completata da un termometro a mercurio è contenuta in una scatola di legno apribile, provvista di due larghe finestre di vetro.
Il barometro è un dono dell'Ufficio Centrale di Meteorologia che forniva gli osservatori meteorologici italiani degli strumenti standard.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ottone, legno di mogano
Categoria
Meteorologia
Definizione
Barografo
Bibliografia
La Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa, 1992, n. 90
Vergara Caffarelli, Roberto, strumenti scientifici tra xviii e xix secolo nel dipartimento di fisica dell'Univesità di Pisa, in: Segnini, Carlo Alberto e Vergara Caffarelli, Roberto, Antichi strumenti scientifici a Pisa (sec. xvii-xx), Pisa, Camera di Commercio di Pisa, 1989, pp.120-121
Autore schedaMauro Gargano