Barografo aneroide

DataXX secolo (prima metà)
realizzato aBologna
CostruttoriSIAP

Il barografo aneroide registratore è costituito da un braccio oscillante, un gruppo si 8 capsule aneroidi, posizionate sulla parte inferiore dello strumento, che reagiscono alla pressione atmosferica e un tamburo rotante sul quale viene graficata la variazione della pressione atmosferica. 

Il barografo aneroide fu prodotto dalla ditta SIAP di Bologna e acquistato dalla Stazione Astronomica di Cagliari intorno al 1975, per equipaggiare la stazione meteo posta sul terrazzo del Palazzo delle Scienze. Fu poi trasferito a Poggio dei Pini dove restò in funzione fino ai primi anni ’90. 

Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
metallo
Categoria
Meteorologia
Definizione
Barografo aneroide
Autore schedaCalledda, Peppino