Calcolatrice Brunsviga

Data1910 - 1920
realizzato aBraunschweig

Macchina calcolatrice, del tipo a cursore dalla struttura compatta a tastiera. È il modello “Nova Brunsviga” provvisto di visore per il controllo del numero impostato, una novità introdotta su questo tipo di calcolatrice.

Tanto la previsione dei fenomeni celesti quanto la riduzione delle osservazioni fatte con i vari strumenti richiedevano una complessa mole di calcoli. Tali calcoli, effettuati manualmente con il solo ausilio delle tavole dei logaritmi, assorbivano un tempo considerevole, in verità spesso più lungo di quello necessario alle osservazioni stesse. L’introduzione delle macchine addizionatrici contribuì, almeno in parte, ad alleviare la fatica del personale addetto, per il quale, fino a non molti anni fa, esisteva addirittura un ruolo specifico negli Osservatori: quello di calcolatore.

Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ferro
Categoria
Calcolo
Definizione
Calcolatrice
Bibliografia
Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino, Torino, Silvana editoriale, p. 252
Autore schedaGiuseppe Massone
Autore schedaFederico Di Giacomo