Lo strumento è essenzialmente costituito da un telescopio formato da due tronchi conici uguali connessi per la base maggiore ad un cubo centrale cui sono anche connessi due tronchi conici più piccoli che ne costituiscono l’asse di rotazione.
Alle estremità dell’asse erano opportunamente fissati due cerchi graduati di 2′ in 2′, di 94 cm di diametro, giranti su piani perpendicolari al medesimo. Su di essi erano presenti otto microscopi, quattro per ciascun cerchio, che consentivano di leggere il secondo d’arco e di apprezzarne il decimo.
Lo strumento era inoltre fornito di quattro diversi oculari, con ingrandimenti, rispettivamente, di circa 82, 98, 149 e 206 volte.