Comparatore Fondelli

realizzato aFirenze

Il comparatore di tipo Fondelli unisce le possibilità dei comparatori a vite micrometrica con quelle caratteristiche dei metodi interferenziali. Lo strumento è costituito da un pesante basamento sul quale giace un bancale di misura inclinabile che supporta la livella da analizzare. Al banco è associato un sistema ottico interferenziale che permette di misurare con precisione l’inclinazione della livella contando il numero delle frange di scorrimento. il numero delle frange di scorrimento: a 10 frange corrisponde un'inclinazione pari a 0,9897 secondi d'arco. Poiché l'osservatore è in grado di apprezzare 1/4 di frangia risulta possibile misurare angoli pari a 0,025 secondi.

Il comparatore, per la taratura di livelle di precisione, armonizza in sé, in modo originale e innovativo, le possibilità dei comparatori a vite micrometrica con quelle caratteristiche dei metodi interferenziali.
Questo strumento venne acquistato nel 1958 per la stazione osservativa di Carloforte dove venne utilizzato per lo studio delle caratteristiche di curvatura delle livelle associate ai Telescopi Visuali Zenitali (VZT) e della Livella Elettromagnetica.

Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
acciaio - vetro
Categoria
Metrologia
Definizione
Comparatore di livelle interferenziale
Bibliografia
M, Fondelli, Il Comparatore interferenziale S. Salvadori per la taratura delle livelle di precisione, Bollettino di Geodesia e Scienze Affini, Anno XVIII, n. 1, Firenze, 1959.