Contatore a molla

Data1800 ca. - 1818 ca.
realizzato aPadova
L’organo motore è costituito da una molla, incassata sul retro del quadrante, che si carica attraverso il perno frontale. L’orologio è anche dotato di meccanismo di soneria.
È dotato di pendolo e scappamento ad ancora a rinculo la cui ruota è formata da 30 denti per consentire all’orologio di battere il mezzo secondo.
La cassa di legno è finestrata così da consentire di vedere la scorreria del roteggio da tutte le angolazioni.
Contatore a molla
Costruito da Giovanni Battista Rodella.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
legno - ottone
Categoria
Calcolo
Definizione
Contatore
Bibliografia
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, p. 164
Autore schedaZanini, Valeria