Dipleidoscopio di Dent

Data1847
realizzato aLondra
CostruttoriEdward John Dent
Il Dipleidoscopio di Dent è costituito da un tronco di piramide irregolare di legno, con un lato ondulato; il secondo lato, ad angolo retto con il primo, presenta due scanalature da incastro e un foro madrevite, mentre il terzo, inclinato di circa 45° rispetto al precedente, è dotato di oblò con vetro parzialmente riflettente, ed è quello da cui si eseguono le osservazioni. Sul lato dell’oblò vi è una concavità nella quale sono fissati due specchi piani inclinati l’uno verso l’altro in modo da formare un angolo di 60°; questi specchi, assieme al vetro dell’oblò, formano così un prisma equilatero.
Dipleidoscopio di Dent
Costruito da Edward John Dent e donato all'osservatorio dallo stesso Dent nel 1847
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ottone - legno - ferro - vetro
Misure
strumento 8,5 x 6 x 5 / Coperchio
Categoria
Orologeria
Definizione
Dipleidoscopio
Bibliografia
L. Ambronn, Handbuch der Astronomischen Instrumentenkunde, II, Berlin 1899, p. 964-966
N. Von Konkoly, Praktische Anleitung zur Anstellung Astronomischer Beobachtungen mit Besonderer Rücksicht auf die Astrophysik, Braunschweig 1883, p. 111-113.
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, pp. 166 - 167
Autore schedaZanini, Valeria