Eliofanografo di Campbell-Stokes

Lo strumento è montato su di una base in marmo nero; l’asse della sfera può essere inclinato per latitudini tra 0 e 70 gradi, con divisioni in grado numerate ogni 10 gradi. Sul semicerchio è incisa la scala, che va da 0° a 70°; all’interno della fascia metallica venivano disposte le strisce di carta, con suddivisioni orarie, da 6 a 18, centrate sul 12.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
vetro, ottone, marmo
Misure
base, altezza, cm. 4 ; sfera, diametro, cm.10
Categoria
Meteorologia
Definizione
Eliofanografo
Autore schedaDi Trapani, Antonio