Eliostato

Data1896

Lo strumento è costituito da uno specchio, posto sulla sommità di un braccio mobile, azionato da un meccanismo ad orologeria. Lo specchio è montato su un supporto provvisto di varie regolazioni.
La base dello strumento è costituita da una struttura a tre raggi con viti calanti ad ogni estremità che consentono di posizionare lo strumento in posizione orizzontale.

Questo eliostato fu costruito da Jules Duboscq, costruttore parigino i cui strumenti per esperienze di ottica ebbero una grandissima diffusione.
In generale gli eliostati erano strumenti molto comune nell’Ottocento, utilizzati principalmente come strumenti per esperienze di ottica. Per molti anni infatti, prima dell’avvento delle sorgenti di luce artificiali sufficientemente intense, la fonte di luce privilegiata era il Sole. Le esperienze di ottica spaziavano dallo studio della polarizzazione e dell’interferenza fino alla spettroscopia, indirizzando il raggio di luce entro uno spettroscopio da laboratorio, che permetteva di vedere le varie righe di assorbimento. 

Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ottone - vetro
Categoria
Ottica
Definizione
Eliostato
Bibliografia
Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino, Torino, Silvana editoriale, p. 249
Autore schedaGiuseppe Massone
Autore schedaFederico Di Giacomo