Globo celeste

Data1805
realizzato aParigi

Si tratta di un globo celeste, montato su un supporto di legno nero a treppiede, è ricoperto da 12 fusi a stampa. Oltre alle costellazioni tolemaiche, vi sono registrate quelle osservate da Frederik de Houtman (1595-1597) e da Hevelius (1648). È anche rappresentata una costellazione introdotta da Joseph-Jérome de Lalande nel 1779 in onore di Charles Messier. La posizione delle stelle è riferita all'anno 1800. 

Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
Carta - legno
Categoria
Astronomia
Definizione
Globo
Autore schedaFederico Di Giacomo