Nei quattro semimeridiani del treppiede sono riportate le coordinate geografiche delle principali città del mondo, relativamente al meridiano dell’Isola del Ferro. Questi stessi semidiametri sorreggono l’orizzonte (su cui è riportata la fascia zodiacale), il cui diametro esterno misura 32 cm e il cui lembo è largo 43 mm.
Sul globo sono riportate le scoperte di nuove terre effettuate dal Capitano James Cooke (l’ultima riporta la data 1770), celebre esploratore britannico e dal Marion (1772), ossia Marc-Joseph Marion du Fresne, esploratore e navigatore francese.
.
Il globo fu assegnato alla Specola nel 1813, assieme ad altri oggetti provenienti dal soppresso liceo di S. Giustina.
Dal 1972 al 1999 esso fu concesso in deposito temporaneo all’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze.