Globo terrestre

Data1622
realizzato aAmsterdam

Il globo terrestre, montato su una base in legno lavorato ed ornato con gigli in ottone, reca la firma di Guljelmus Blaeu ed è dedicato a Ferdinando II de' Medici. L'anello cartaceo che ricopre il piano dell'orizzonte è in ottimo stato di conservazione. Sul globo si nota come la California non sia rappresentata come un'isola, cosa che avveniva prima del 1630, inoltre non è presente l'Australia, mentre viene delineata la costa settentrionale della Nuova Guinea (Descrizione da Museo Galileo).

Questo globo appartiene al quinto tipo di globi costruiti dal Blaeu. Ultimato nel 1617, questo globo venne stampato solo nel 1622, per consentire al suo autore di integrarvi le nuove scoperte fatte dai viaggiatori olandesi Le Maire e Schouten. La California, secondo le conoscenze prima del 1630, è rappresentata come un'isola. Non è presente, inoltre, l'Australia, mentre viene delineata la costa settentrionale della Nuova Guinea.

Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
legno - carta - ottone
Misure
Globo
Categoria
Astronomia
Definizione
Globo
Bibliografia
Leopoldina Luzio (a cura di), "Catalogo dei globi antichi conservati in Italia. Fasc. 1, I Globi Blaviani", Istituto e Museo di Storia della Scienza, Leo S. Olschki Editore, Firenze (1957)

Oggetti correlati